L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Robert De Niro e Al Pacino, finalmente faccia a faccia ad oltre vent'anni di distanza dall'uscita de Il Padrino Parte II. Se si è alla ricerca di un modello cinematografico in grado di fornire una valida esemplificazione di come si possano costruire e caratterizzare al meglio i personaggi nel contesto di un film, allora quest'opera di Michael Mann può davvero insegnare qualcosa: la contrapposizione dei due protagonisti può definirsi magistrale, specialmente se si considera che l'ambito è quello, non favorevolissimo, del poliziesco d'azione. Il film si incentra sul confronto sempre più ravvicinato fra il rapinatore esperto e il poliziotto navigato; due individui che, pur essendo l'uno l'opposto dell'altro, possiedono peculiarità caratteriali, nonché valori morali, che mal si sposano con le rispettive professioni. Neil, pur riconoscendosi nel suo ruolo di fuorilegge, sente intimamente il bisogno di ridefinire la propria vita, di normalizzarla, e quando conosce Eady capisce che è giunto il momento. Vincent invece, ossessionato dai criminali che deve acciuffare, trascura gli affetti, colleziona divorzi, e riesce a rendersi insopportabile a chi lo ama. Il "cattivo" è posato, cinico, spietato ma al tempo stesso dotato di sensibilità; il "buono" è rude, sanguigno, incapace di anteporre la famiglia al lavoro. Straordinariamente simbolica in quest'ottica la scena della caffetteria, nella quale McCauley e Hanna si ritrovano seduti ad un tavolo a discutere delle proprie vite come si fa tra vecchi amici, come se l'essere preda e cacciatore per un attimo non contasse nulla, salvo poi salutarsi con un avvertimento reciproco. Molto della riuscita di questa scena, come di tutto il film, si deve ovviamente allo straordinario talento di Al Pacino e Robert De Niro. L'atmosfera generale è decisamente suggestiva, e il finale è maestoso nella sua semplicità.
Rivisto dopo qualche buon anno, il film non si è affatto svalutato, anzi sorprende più che in principio. Per quello che mi riguarda, questo è davvero un pregio di pochi films : a rivederli si trovano sempre difetti, e quello che era piaciuto finisce puntualmente con il deludere. Con questo qui no. La prima volta mi sembrò un prodotto fin troppo presuntuoso, poco riuscito dove avrebbe dovuto convicere. Bene, si guardi il film, la forma della riuscita narrativa, e si lasci perdere la materia prima (persino Pacino e De Niro) e certe aspettative da star system : stravince Mann per tutti gli altri, alla maniera di un Conrad, mettendosi puntualmente sempre un passo più in là dello spettatore (e lettore) medio : cosa che sanno fare solo certi Narratori, quelli che lasciano il segno. Giudizio troppo emotivamente coinvolto? Certamente si, che ci stanno a fare se no certi libri... ehm, films?
La scena finale dimostra che è più un pretesto commerciale questo film, troppo lungo a causa delle lacune della sceneggiatura, ad es. quando mostra una polizia troppo irrealmente incompetente. In questo caso, Al batte decisamente Bob, che ha fatto ben di meglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore