Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fitzcarraldo (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,19 €
18,19 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
18,19 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
18,19 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
MASSIVE MUSIC STORE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fitzcarraldo (DVD) di Werner Herzog - DVD
Chiudi
Fitzcarraldo (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un ricco avventuriero ha un sogno: far costruire un grande teatro lirico nella foresta amazzonica, sua terra d'origine, e inaugurarlo invitando Enrico Caruso. Scambiato per un dio dagli Indios, in sfida perpetua con una natura selvaggia, dopo aver affrontato ostacoli di ogni tipo, Fitzcarraldo riuscirà a realizzare solo in parte il suo sogno.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1982
DVD
8032134028171

Informazioni aggiuntive

RHV - Ripley's Home Video, 2015
Terminal Video
157 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano; Italiano per non udenti
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Filippo
Recensioni: 5/5

MAESTOSO FILM. Il soggetto in particolare (la trama) è a mio parere uno dei più originali e magici nella storia del cinema. Herzog come sempre impeccabile nella regia...il leggendario Kinski inoltre ci regala la sua più grandiosa interpretazione insieme a quella in Aguirre: Furore di Dio. Un Capolavoro Immortale.

Leggi di più Leggi di meno
cogito ergo sum
Recensioni: 3/5

Il valore di questo film troppo lungo risiede: in parte nella fotografia dell'ambiente naturale, che da solo, inferiore a quella di "Laguna Blu" ! non giustificherebbe neanche lontanamente la titanica impresa. Per altra, non secondaria, parte, che lo spettatore è a conoscenza del fatto che ciò che vede non è il frutto di effetti speciali e in più - forse - ci sono stati dei morti durante le riprese. Infine, la dimostrazione, che serve anche da metafora ma che metafora non è, bensì realismo, che quando l'uomo vuole, fortissimamente vuole, realizza cose fino a poco prima impensabili. Ma dev' essere un visionario alla lettera, cioè dotato di (o affetto da?) immaginazione quasi allucinatoria. Grandiosa la recitazione di Klaus Kinski, spaesata, irrilevante e non di palese necessità quella di Claudia Cardinale, scadente quella del cuoco-ubriacone di bordo. L'ugola dei dischi era proprio quella di Enrico Caruso, 1907 e immediati dintorni.

Leggi di più Leggi di meno
vertigo
Recensioni: 4/5

Ho visto il film solo adesso dopo 26 anni di ritardo. Che dire bellissime le immagini della nave che avanza lungo il fiume, bellissimi i paesaggi, bellissime la scena delle rapide. Do un voto 4 perche credo che il film manchi un po nella parte recitativa di alcuni personaggi (il cuoco, il motorista) un po avulsi dal contesto. L'impatto visivo sovrasta comunque tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Werner Herzog

1942, Monaco di Baviera

Nome d'arte di W. Stipetic, regista tedesco. Studia storia, teatro e letteratura all'Università di Monaco ma non porta a termine i corsi per dedicarsi al cinema. Per finanziare i suoi progetti fonda una casa di produzione che però fallisce immediatamente, costringendolo a lavorare in una fabbrica metallurgica per potere sostenere economicamente sé stesso e i suoi interessi artistici. Il suo primo film, Lebenszeichen (Segni di vita, 1968), storia di un soldato tedesco che durante la seconda guerra mondiale impazzisce in un'isola greca e intraprende una lotta con la natura, lascia intravedere le basi di una poetica assolutamente originale, fondata sulla ricerca di immagini «non ancora viste», su una grande sensibilità visiva verso il paesaggio e sulla...

Klaus Kinski

1926, Zoppot, Polonia

Nome d'arte di Nikolaus Günther Nakszynski, attore tedesco. Di umili origini, nel dopoguerra si stabilisce a Berlino. Un volto pallido dall'espressione folle e minacciosa e uno sguardo penetrante già distinguono il giovane attore alle sue prime prove teatrali, cui corrisponde nella vita un personaggio iracondo e imprevedibile, al contempo folle e geniale, descritto con acutezza e ironia da W. Herzog (Kinski, il mio nemico più caro, 1999). Esordisce al cinema nel 1948 e dopo alcuni ruoli di contorno (I dannati, 1951, di A. Litvak), anche efficaci (Tempo di vivere, 1958, di D. Sirk), diviene in patria un caratterista del genere poliziesco (Paga o muori, 1964, di A. Vohrer). Un modesto ruolo in Per qualche dollaro in più (1965) di S. Leone, un altro in Il dottor Zivago (1965) di D. Lean lo spingono...

Claudia Cardinale

1938, Tunisi

Attrice italiana. Mentre frequenta il Centro sperimentale di cinematografia, il produttore F. Cristaldi le propone un contratto a lungo termine (e in seguito la sposa). Con I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli e con il sequel L’audace colpo dei soliti ignoti (1959) di N. Loy, il pubblico si accorge di questa attrice dalla bellezza corrusca, subito notata anche da L. Visconti, che la vuole in Rocco e i suoi fratelli (1960), film in cui comincia a emergere il suo profilo drammatico, fino ad allora messo in ombra dal ruolo di ragazza di borgata, splendida e non priva di una certa malizia; personaggio, quest’ultimo, che comunque non abbandona, per es. con Il bell’Antonio di M. Bolognini, e I delfini di F. Maselli, ambedue del 1960. La sua personalità si consolida nella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore