L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film immancabile nella collezione degli amanti della settima arte. Capolavoro senza tempo. Inutile spendere troppe parole, va visto e goduto, solo così se ne può subire tutto il fascino.
In un piccolo appartamento parigino,negli anni cinquanta, Antoine,un ragazzino di dodici anni ,vive con la famiglia.Egli ha un carattere irrequieto e turbolento tipico dell'adolescenza, e i genitori mal interpretano questo suo atteggiamentoTutte le azioni di Antoine sono un mezzo per attirare l'attenzione, essere amato e compreso .L'unico a capirlo è il suo amico Renè con cui marina la scuola per andare al cinema o al Luna Park. Truffaut attraverso i suoi personaggi, interpreti di una straziante situazione familiare ,ci mostra come spesso la logica degli adulti sia ottusa ed implacabile, e come questa influisca sulla crescita dei giovani, che hanno difficoltà a stare dietro le regole imposte dai piú grandi. Non é un caso che il regista scelga di raccontare la storia di questo ragazzo. La produzione di quest'opera deriva infatti, non solo ,dal rapporto di complicità e tenerezza che il regista ebbe con l'età dell'infanzia e dell'adolescenza, ma soprattutto dal disprezzo nei confronti di quello che era l'immaginario dei bambini nel mondo cinematografico del ventesimo secolo.
ziogiafo - I quattrocento colpi, Francia 1959 - 1^ parte - Uno dei film più rappresentativi di François Truffaut e della cosiddetta “Nouvelle Vague”, il nuovo stile cinematografico francese, che a partire dal 1959 si propone di catturare "lo splendore del vero" e di riportarlo nei film. Riprendendo con la macchina da presa tutto alla luce naturale del giorno, con attori poco noti, riducendo tutti gli artifici tecnici allo stretto necessario, in modo da avvicinarsi sempre di più alla realtà. François Truffaut è stato uno dei fondatori della Nouvelle Vague, insieme a Jean-Luc Godard ed altri importanti registi. Truffaut, grande estimatore di Roberto Rossellini, rappresenta in questa storia in parte autobiografica, la problematica esistenziale degli adolescenti e lo fa alla maniera del già famoso regista italiano. Attraverso le vicissitudini del piccolo Antoine Doiniel (Jean Pierre Leaud), che ha un solo interesse nella vita quello di andare a cinema… Truffaut, descrive con una cadenza poetica la difficile vita dei ragazzi parigini, costretti a subire sin dalla prima infanzia le dure regole del riformatorio, che invece di riportarli sulla “retta via” ne aumentano il danno esistenziale. …/continua nella 2^ parte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore