L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un incubo surreale al neon. L'estetica di Nicolas Winding Refn raggiunge vette altissime con questo "Solo Dio Perdona", così come l'ipnotica colonna sonora elettronica firmata Cliff Martinez. Un film mesmerizzante, psichedelico, ricco di simbolismi e di chiavi di lettura che vanno dall'interpretazione "biblica" a quella "psicanalitica".Ciò che è certo è che "Solo Dio Perdona" è un film criptico, ricco di silenzi e di tempi dilatati e quasi del tutto privo di dialoghi, e con attori che recitano volutamente sottotono e in maniera monoespressiva, dunque un film non per tutti anche per via delle scene splatter e degli improvvisi scatti di violenza, ma è sicuramente un film perfettamente realizzato.
Probabilmente la colpa è mia, ma questo film non mi è piaciuto per niente, non credo di averlo capito...troppi silenzi, dialoghi inesistenti
Concordo con la precedente recensione.. Questo film l'ho visto due volte - due sere di seguito - e mi ha offerto qualcosa di nuovo ogni volta, come percezioni, per la sua intensa e violenta espressivitá, condita di immagini "silenziose" e alcuni passaggi splatter, questi ultimi peró mai gratuiti, ma finalizzati a "comunicare" i messaggi che vuol trasmettere il regista. Ryan Gosling eccelle nel suo ruolo e accompagna le scene - condotto dalla sapiente e ponderata regia di Refn - con la sua "immobile" ma comunicativa espressivitá. È pensare che Gosling era stato scelto per il ruolo di protagonista solo "in seconda battuta", come "rimpiazzo" all'attore Luke Evans che dovette rinunciare alla parte (per il sovrapporsi delle riprese con un altro film). Kristin Scott Thomas è superba nell'impersonare l'algida figura della madre. Oltre a questi due talenti colpisce anche come "si esprime" l'attore thailandese Pansringram, impressionante nei suoi silenzi.. forieri di imminenti esiziali conseguenze. Un capolavoro ?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore