L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Graffiante, estremo e radicale fino al caustico, "Il Diritto del più Forte" è uno degli esiti migliori del grande autore bavarese, un coacervo di ossessioni personali, riflessioni sociali ed esistenzialiste che sciocca per la cattiveria cinica e convince per la totale mancanza di autocompiacimento. Un film bersagliato all'epoca da più di una polemica, soprattutto da parte della comunità omosessuale, che mal lo digerì, In realtà, più che un film sull'universo omosessuale maschile, il film è un prodotto crudelissimo e allo stesso tempo cristallino nel suo pessimismo, che affronta le strutture del capitalismo e le loro implicazioni con mano sicura, parlando in maniera furiosa e profonda del conflitto di classe come ostacolo verso l'autenticità degli impulsi umani. Il denaro è il solo motore del mondo, che orienta il valzer degli affetti, e che riduce i sentimenti a un semplice corredo per uomini che sembrano burattini utilitaristi, sordi ai battiti del cuore. Non c'è nulla di eversivo, ma tutto serve a ricompattare un ordine sociale che, per la visione realista di Fassbinder, è sempre appannaggio del più forte, che nel mondo contemporaneo è rappresentato dal più abbiente. E l'amore, con queste premesse, è solo un invischiarsi masochistico in questioni spiacevoli e poco convenienti. Il risultato è l'annichilimento dell'uomo, sotto tutti i punti di vista, simboleggiato peraltro da uno dei finali più notevoli di tutto il cinema del regista tedesco. La scelta di Fassbinder di interpretare direttamente il protagonista tradisce un coinvolgimento emotivo non da poco, sia nella storia che nella spinta metaforica del film. l'autore non nasconde la sua omosessualità, ed anzi sfoga la sua passione per il corpo maschile mostrandolo senza filtri né censure; non c'è malizia nel mostrare i corpi nudi di giovani uomini, né nel ritrarre una storia di omosessualità all'interno di un contesto borghese, da sempre ostile alla diversità. .
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore