L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei film più importanti di Fassbinder, nonché uno dei melodrammi più chirurgici e affascinanti della storia del cinema, girato in una decina di giorni con una sapienza e un tatto difficilmente eguagliabili. L'operatore e direttore della fotografia Michael Ballhaus, insieme al regista bavarese, crea un'atmosfera unica, in cui ogni millimetrica variazione prospettica è segnalata da movimenti di macchina vellutati e impercettibili, comprese le carrellate, e da una profondità di campo dosata alla perfezione: la morbidezza è applicata a uno spietato disegno psicologico, nonché a un'ambiguità semantica che rende l'opera un potentissimo saggio sui rapporti tra il filmare per il cinema e il filmare per il palcoscenico, oltre che sulle possibilità incandescenti che le due forme d'arte possono invocare nel momento in cui sono chiamate a dialogare tra di loro in maniera così stretta. Da un suo stesso testo teatrale, Fassbinder dà vita a un ritratto di donna memorabile, trasformista e sfuggente, in grado di parlare del dolore con una complessità elevatissima e rivelatrice, così intricata eppure così diretta e coinvolgente. I dialoghi sono un flusso interminabile che può spiazzare, o essere un deterrente per qualche spettatore, ma basta soffermarvisi un attimo in più del dovuto per rendersi conto del grande equilibrio, del determinismo e dell'intima verità che racchiude ogni parola. Un film enorme, operistico e barocco anche nella stasi, ostico ed estenuante, ma ricco di commozione, alienazione, spessore filosofico: parlare del lato amaro dell'amore con quest'onestà è difficile, e ancor più proibitivo è inscenare le conseguenze di una relazione infelice attraverso inquadrature e scelte di regia volte a replicare la prigionia del sentimento e della condizione dell'animo umano. Ma Fassbinder, da fuoriclasse assoluto, ci riesce benissimo, facendo letteralmente a pezzi il cuore dello spettatore con immagini difficili da dimenticare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore