L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Difficile dire cosa sia la libertà. Forse come cantava Gaber "la libertà è partecipazione" ed è questo in fondo il prezioso insegnamento che il professor Antonio sembra voler lasciare ai suoi giovani compagni di viaggio nell'ultima pellicola del regista e scrittore madrileno David Trueba. Un invito gentile e deciso a partecipare alla vita, aprire gli occhi per guardare in faccia la nostra condizione e fare i conti ognuno con la propria dignità. Insegnamenti forse scontati ma pur sempre validi e a maggior ragione coraggiosi se suggeriti nella Spagna franchista degli anni Sessanta. Ancora di più se la strada deputata all'apprendimento è la musica nuova ed anticonformista dei Beatles. D'altronde anche le lezioni più semplici bisogna saperle insegnare, così come al cinema queste storie piccole dal grande respiro bisogna saperle raccontate. Con un'elegante delicatezza e leggerezza Trueba ritrae una sorta d'eroe romantico dai tratti buffi, trattato con quella giusta profondità che lo investe al tempo stesso di un significato più alto: una ventata d'aria fresca e una piccola speranza per quella gioventù schiacciata dall'ottusa rigidità della dittatura. La musica diviene strumento efficace di confronto, conoscenza e crescita personale e l'attitudine all'ascolto si sposta dalla musica alla vita divenendone regola fondamentale. Trueba gioca dunque con il valore pedagogico e formativo di quest'arte - innovativo all'epoca ma tutt'altro che riconosciuto oggi - e riesce ad evitarne l'appiattimento banale anche attraverso una riuscita ed equilibrata composizione formale.
Spagna, 1966: un insegnante di Inglese e Latino, Antonio, intraprende un viaggio in automobile per Almeria, con la speranza di incontrare il proprio eroe, John Lennon. Lungo la strada, l'uomo accoglie in macchina Belèn, una giovane ragazza incinta e Juanjo, un adolescente in fuga.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore