L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1983
Anno edizione: 1983
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fondamentale edizione critica per chiunque volesse avventurarsi nel corpo poetico di Gozzano, arricchita da un saggio introduttivo di Marziano Guglielminetti, una ricca bibliografia e la cronologia della vita del poeta (a cura di Andrea Rocca). Notevole la sezione dedicata alle Epistole entomologiche, che presenta anche le bozze in prosa.
L’aspetto che maggiormente continua a colpire di questo nostro poeta, vissuto tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento, è l’adesione al crepuscolarismo, inteso non tanto come corrente letteraria, quanto come condizione di nostalgica regressione della memoria verso il passato, al quale attingere con malinconia in ricerca di valori consolatori. Temi ricorrenti nei suoi versi, espressi in tono lieve ed ironico, sono l’alternarsi del desiderio di fuga e del bisogno del rifugio, il senso di disfacimento, lo smarrimento di fronte alla giovinezza che sfugge, la volontà d’abbandono al fluire del tempo, la ricerca della perduta condizione dell’infanzia, la predilezione per gli aspetti minori dell’esistenza e per i candidi affetti d’una volta, l’attenzione alla bellezza delle piccole cose. Gozzano ha consegnato ai suoi versi anche tutta una galleria di figure femminili, come Graziella, Carlotta, Speranza, la signorina Felicita, Marta e Cocotte, semplici e dimesse, simbolo malinconico del tempo andato, figure in sospensione, di sogno ,come emergenti dalle pagine ingiallite d’un vecchio album di famiglia, eppure palpitanti d’una loro storia modesta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore