L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Secondo me, un libro accessibile a chi ha notevoli conoscenze di matematica e fisica, non certo ai neofiti, come me, che si dilettano di fisica e cosmologia a tempo perso. Tenendo conto che siamo a oltre vent'anni dalla pubblicazione di questo testo, a chi cerca un approccio soft o divulgativo conviene quindi forse partire da qualcuna delle tante conferenze disponibili su youtube.
Non leggetelo! No, voi che ve ne andate dove vi porta il cuore della Tamaro, voi che ogni giorno consultate gli oroscopi di quei signori dai cognomi esotici che invadono i nostri giornali, schermi televisivi e programmi radiofonici, voi che aspettate la prossima pubblicazione di Coehlo, voi che pendete dalle labbra di Moccia, voi che trovate intrigante lo stile della Casati Modignani, voi che vi commuovete per la conversione di Magdi Allam, voi che rimanete incantati di fronte alle esperienze mistiche di Paolo Brosio, voi, tutti voi non leggete cose di questo genere! Sarebbe tempo perso. Mi si consenta poi una precisazione riguardo il commento di Vandea: ma dove l’hai visto tutto questo trasporto verso la divinità, nelle pagine di Regge? Siamo sicuri di aver letto lo stesso libro? E infine, mi permetto di fare una domanda a ibs. Ma perché accanto a moltissimi divulgatori di fisica e astrofisica mettete così spesso, nella colonna di destra, tra gli autori consigliati (dunque, si pensa, affini), il Professor Michele Federico Sciacca? Con tutto il rispetto per questo accademico del ‘900, che c’entra lo spiritualismo rosminiano con il Big Bang o la Teoria delle Stringhe?
E' un inno latente all'esistenza di Dio. Senza fare proclami che tendano a consolidarne collocazioni settarie in pdeudocircoli di appartenenza come vate del messaggio religioso scientifico (vedi Zichichi). Regge dimostra che anche l'immanente e non solo il Trascendente è competenza esclusiva di Dio, che non esiste una spartizione degli incarichi terresti creato sulla falsa riga delle lottizzazioni politriche nostrane. Il suo messaggio di fondo sembra indicare che il senso della vita così come il progresso della ricerca scientifica per nostra comodità (o illusione) segua un andamento iperbolico. Dove la conoscenza umana è rappresentata dalla funzione matematica stessa e la verità divina o conoscenza assoluta dagli asintoti. Tutto ciò solo per dare un senso alla nostra vita, poichè sarebbe alienante pensare che con il suo comportamento l'essere umana in realtà potrebbe sempre più allontanarsi dalla verità. Non sono a caso le disquisizioni filosofiche che Regge ogni tanto fa. Una su tutte , quella sul significato intrinseco del verbo essere enunciata da Aristotele. In definitiva un piccolo capolavoro della divulgazione scientifica Un suo alievo mancato per poco
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore