L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura obbligatoria! Riflessione profonda sul naufragio dello Spirito (tedesco) stigmatizzato nell'involuzione autoreferenziale del linguaggio musicale sullo sfondo della degenerazione della Germania nazista. Non ebbe tutti i torti Schoenberg a risentirsene.
La cosa è in fin dei conti molto semplice: la vicenda del protagonista del romanzo, il compositore Leverkuhn, come spiega il sottotitolo, è narrata dall'amico (ma non è il termine esatto: dall'eterno conoscente, meglio) Serenus Zeitblom, professore di lettere. Attraverso le digressioni di cui sopra, il professore disegna il delicatissimo affresco della vita del musicista, i suoi pochi amori risolti in tragedia, la sua intimità solitaria e solo una volta sconfitta, la dolorosa comprensione finale della propria autodistruzione. L'occhio umano dell'amico, e non di Mann, descrive con precisione giammai serena gli avvenimenti di cui fu testimone. Sopra ho parlato di narratore regredito forse con troppa sicurezza: il professore di Mann non è affatto regredito, ma è contrito e triste, e sopratutto, con maggior dolore, deliziosamente di parte, al limite dell'innamoramento: nella sua partigianeria incondizionata si realizza la regressione di Mann, che da narratore assoluto ed esterno si fa narratore intimo e partecipato, e per tanto, diciamolo, assolutamente noioso quando accampa pagine e pagine di dottrina per scusare una pausa tra la descrizione di un dolore e un altro. Non so se sono riuscito a spiegare degnamente il mio pensiero che è ben chiaro, ma io consiglio assolutamente la lettura di questo volume, che è pregiato oltre ogni mio dire. Il mio voto è 4/5, perchè in fondo il narratore Zeitblom, per citare Nietzsche, è Umano, troppo umano... e questo a volte è un bene, a volte no.
A me è piaciuto. L'ho letto per caso, attirato dal nome celebre, e devo ammettere che l'impatto con quelle digressioni non è stato facile da digerire. Qualcosa però mi ha portato pian piano avanti (mi piacerebbe avere un minimo di cultura musicale per poter dare un mio giudizio sulle dissertazioni musicali, certo è che sono lì lì sul didattico) e alla fine, pur spendendo più della dovuta fatica, sono contento di averlo letto. E direi che è forse in quelle stoppose digressioni, alcune perlomeno, che il libro mi ha regalato più di altri. Non tanto nell'intreccio o nella scorrevolezza, quanto nelle idee suscitate. E' un libro che da spunti di pensiero
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La tragica storia del musicista Adrian Leverkühn, che, come Faust, ottiene dal demonio anni di meravigliosa attività intellettuale in cambio della dannazione eterna. Pubblicato nel 1947, il romanzo esprime l'atmosfera disperata della catastrofe nazista.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore