L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
“In letteratura – hanno scritto i fratelli Goncourt – riesce bene soltanto ciò che si è visto o sofferto!. La massima si applica alla perfezione a “Pel di carota”, uno dei capolavori assoluti della letteratura sull’infanzia. Pubblicato esattamente cento anni fa, accolto subito con stupita ammirazione anche dai lettori più esigenti (Marcel Proust, tra gli altri: “Renard va sino in fondo, coglie la verità nascosta nella sensazione”), volto dall’autore stesso in commedia, tradotto in tutte le lingue e trasposto in vari film, “Pel di carota” propone un’analisi, sino ad oggi ineguagliata, della delicata trama di rapporti tra genitori e figli (la famiglia Lepic, padre, madre, e tre ragazzi, è la famiglia Renard) e delinea un ritratto inquietante sul piano umano e letterario di adolescente “difficile”: il rosso François, dall’animo ingenuo e sensibile, ma chiuso in se stesso, diffidente, sempre in guardia, e talvolta, come succede spesso alla sua età, decisamente crudele.(Ed. con il saggio “L’uomo legato” di Jean-Paul Sartre e illustrazioni di Félix Vallotton)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pel di carota è la toccante storia di un bambino dai capelli rossi, vivace come tutti i bambini della sua età, che non è mai stato amato dalla madre (probabilmente perché indesiderato) ed è ignorato, o quasi, dal sempre occupato padre e dai due fratelli maggiori. Passa attraverso diverse esperienze, la più interessante quella nel convitto, sempre con la tristezza del non amato da nessuno e la voglia di farsi amare. Non è un libro divertente come Gian Burrasca, piuttosto una descrizione naturalistica (e autobiografica) di un'infanzia difficile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore