L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto molti classici della letteratura russa, ma nessuno vale "Un eroe del nostro tempo" di Lermontov.La sua assoluta specificita' sta nell'essere un romanzo intimamente psicologico in un'epoca caratterizzata da un romanticismo dilagante. Lermontov compie il miracolo dei geni ponendosi oltre la realta' che l'avvolge. Il suo eroe non è il mieloso romantico svincolato dalle cose della vita. Pecorin, questo è il suo nome, è cinico, spietato,brutale; ma proprio per questo assolutamente reale. Pecorin è un uomo e l'autore costruisce su esso un tessuto psicologico perfetto. D'altronde molto rivelatrice è la prefazione di Lermontov: "L'Eroe del nostro tempo, miei egregi signori, è si un ritratto, ma non di una persona sola: è un ritratto tracciato sulla base dei difetti di tutta la nostra generazione nel loro pieno rigoglio. Voi mi ripeterete ancora che un uomo non può essere tanto cattivo, io vi dirò che, se avete creduto possibile l'esistenza di tutti i farabutti tragici e romantici, perchè allora non volete credere alla realta' di Pecorin? Se avete ammirato invenzioni assai più orribili e mostruose, perchè dunque questo personaggio, anche solo come invenzione, non trova grazia presso di voi? Non sara' forse perchè in lui c'è più verita' di quanta non ne avreste desiderata?..."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Trombetta, S., L'Indice 1998, n.11
È vero che quando Michail Lermontov entra attivamente nella vita letteraria, nel 1837, Puskin, appena morto in duello, ha già ampiamente fondato il romanticismo russo: basti pensare all'"Onegin "o alla "Dama di picche", per non parlare della poesia. Ma mentre in Puskin rimane spesso quell'ironia settecentesca a fior di labbra che lo definisce uomo a cavallo di due secoli (non solo anagraficamente), Lermontov con "Un eroe del nostro tempo" scrive il primo romanzo russo autenticamente romantico, dove è possibile ritrovare tutte le peculiarità della stagione romantica europea filtrate però attraverso una specificità russa. L'esotismo, tanto per cominciare, che gli orientalisti europei cercano spesso nelle morbidezze arabe delle rive africane, qui ha i colori del Caucaso: bufere di neve, cime inaccessibili, sentieri impervi e verde scuro dei burroni.E poi le onde in tempesta del Mar Nero, la bellezza remissiva delle fanciulle circasse o ribelle di quelle tartare, l'indomita fierezza dei guerriglieri ceceni (già centocinquanta anni fa). Pecorin, il protagonista del romanzo, è un eroe byroniano, che vive spericolatamente, ama donne sposate, fa innamorare per gioco principessine moscovite, sfida e uccide in duello bell'imbusti, cavalca a perdifiato nelle praterie caucasiche, va a caccia, è destinato a morire giovane. Ma soprattutto è pervaso da una noia, da uno "spleen* che attanaglia tutta la gioventù russa uscita dal fallimento della rivolta decabrista del 1825.Si sente inutile su questa terra: è il prototipo del ""lisnyj celóvek"" (l'uomo inutile) che non ha più ideali politici in una società, quella di Nicola I, profondamente reazionaria. In più, il romanzo è costruito a incastri, con sorprendente modernità sottolineata da una traduzione asciutta e nervosa: racconti di personaggi diversi ci fanno avvicinare poco per volta al diario di Pecorin, dove il protagonista è finalmente narratore in prima persona. Ma della sua morte sapremo ben prima, in un gioco di spostamenti temporali che imprime al romanzo una affascinante circolarità narrativa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore