Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte - Pietro Abelardo - copertina
Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte - Pietro Abelardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
20,88 €
-20% 26,10 €
20,88 € 26,10 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,10 € 20,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,10 € 20,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte - Pietro Abelardo - copertina

Descrizione


Le lettere di amore ad Eloisa sono uno degli epistolari più famosi della letteratura. Ritiratisi ambedue a vita di clausura in seguito alle difficoltà insormontabili di poter vivere insieme, trovano nello scambio epistolare la forza di mantenere vivo il loro amore e la loro passione. Piene di ardente amore sono quelle di Eloisa, più pacate quelle di Abelardo, entrambe posseggono il fascino della bellezza severa e nobile di sentimenti unita alla naturalezza di sentimenti espressi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte
Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte
Lettere di Abelardo e Eloisa. Testo latino a fronte

Dettagli

1996
Tascabile
538 p.
9788817170932

Conosci l'autore

Pietro Abelardo

(Pallet, Nantes, 1079 - Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore