L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,68 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Il Prof più seguito su TikTok (oltre 320mila) racconta la sua esperienza di ascolto e condivisione e si fa portavoce dei ragazzi, vittime più di tutti della pandemia
«Ha conquistato il cuore di milioni di studenti. È l’insegnante più seguito sui social» - Il Sole 24 Ore
«Si batte anche contro l’omofobia e il razzismo con messaggi basati su gentilezza e ascolto» - Corriere della Sera
Inizia tutto per gioco, con un insegnante che apre un profilo su TikTok per capire cos'è e come funziona la piattaforma che molti dei suoi studenti utilizzano ogni giorno. Si iscrive, scopre un filtro per trasformare le proprie sembianze in uno scheletro, fa un paio di video divertenti e se ne vergogna al punto da uscirne subito. Poi succede l'imprevedibile: mesi dopo, quando la pandemia rivoluziona le vite di tutti e costringe i prof alle lezioni a distanza, Sandro intuisce che può esserci un altro modo per stare vicino ai suoi ragazzi. Del resto, lontano da loro non potrebbe vivere a lungo. Crea una classe virtuale, per dar loro un aiuto con l'Inglese, ma soprattutto per fargli sentire che non sono soli e che, se hanno bisogno di qualcuno, lui c'è e non li abbandonerà mai. In un batter d'occhio la classe si allarga a dismisura, riunendo centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: una comunità per non cedere allo smarrimento, per restare umani nel periodo più disumano della storia mondiale recente. Dillo al Prof nasce da questa esperienza di condivisione. È la vicenda di un uomo senza doti sovrannaturali ma con una eccezionale disponibilità all'ascolto e alla comprensione degli altri. Di un insegnante speciale, un compagno di scherzi, un amico sempre pronto a offrire il proprio affetto – e a chiedere aiuto, quando sta per crollare lui. Di una persona che passa molto tempo sui social, senza la presunzione di capirli meglio degli altri, e anzi combinando infiniti guai. Infine, di un confidente anche per tanti genitori che sanno quanto sia importante dialogare coi loro figli.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro decisamente accattivante, nel quale emerge la figura sincera dell’autore. A me e’ piaciuto molto, e mi sono lasciata coinvolgere anche dalle vicissitudini narrate da chi gli scrive, nonche’ dalle risposte che l’autore fornisce loro. Da leggere!
Molto carino ma non mi ha convinto. Sicuramente due spanne sopra i libri derisori scritti da professori in evidente burn out, questo libro non è comunque riuscito a prendermi del tutto: l'ho letto con piacere, ma qualcosa manca: mi aspettavo qualcosa di più divertente (anche se con spunti di riflessione) un po' nel solco di "Io speriamo che me la cavo - edizione social" invece l'effetto è quello di una raccolta di messaggi più sul tipo posta del cuore. Molto intensi i passaggi di racconto personale: a questo punto sarebbe stata meglio un'autobiografia del personaggio, anche in modo spezzettato come nei domanda e risposta social. Simpatiche le pagine che raccontano le figuracce da cui nessuno è esente su internet, ma (appunto) troppo poche rispetto all'insieme: avrei voluto leggere qualcosa di più leggero. L'acqua c'è: mancano le bollicine.
Ho ultimato la lettura di "Dillo al Prof" qualche giorno fa. All'inizio non ero molto convinta di quello che stavo leggendo, non mi aspettavo una biografia e mi aspettavo storie più romanzate. In realtà se fosse stato quello che mi aspettavo, forse non lo avrei apprezzato tanto. Questo è il classico libro che va a toccare le tue corde, che ti mette in discussione e ti fa riflettere su quello che può succedere a te prendendo spunto da situazioni quotidiane. A differenza di un saggio sulla psicologia, però, ti prende per mano e soprattutto ti fa scoprire pezzetti di te senza annoiarti. Il prof Marenco sottolinea fin dalle prima pagine di non essere uno psicologo, di non avere la licenza per esserlo, ma questo lascia forse sottintendere che la modalità con cui si pone davanti ai suoi ragazzi- ma anche al lettore- è quella di ascolto e di invito ad approfondire con chi ha competenza, nel caso fosse necessario. Gli argomenti dei capitoli sono disparati, a volte divertenti, a volte meno ma tutti volti a dare una piccola spinta alla riflessione e ,perchè no, al dialogo in famiglia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore