L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
VATSYAYANA, Kamasutra, Marsilio, 1990
SAGRAMOSO ROSSELLA, DANIELA (A CURA DI), Storia di Sakuntala. Mahabharata I, 62 - 69, Marsilio, 1991
scheda di Comba, A., L'Indice 1992, n. 3
(scheda pubblicata per l'edizione del 1990)
La collana di classici indiani "Il Gange" diretta da Giuliano Boccali per la casa editrice Marsilio "offre, come il grande sacro fiume, un itinerario infinito lungo tre millenni di letteratura dell'lndia". Al III secolo d.C. appartiene probabilmente Vatsyayana, autore del notissimo trattato di arte erotica che Cinzia Pieruccini ha volto con maestria in italiano per la prima volta direttamente dal sanscrito. "Il Kamasutra" non contiene soltanto, contrariamente a quanto si pensa, elenchi di posizioni amorose e di espedienti atti a incrementare il piacere sensuale, quali baci, abbracci, graffi, morsi e bisticci amorosi. L'ambizione di Vatsyayana è di guidare uomini e donne a esprimere pienamente le loro potenzialità nella sfera amorosa, attraverso una scelta consapevole dei mezzi, siano essi leciti o illeciti. Nel suo difficile e sintetico sanscrito, Vatsyayana, dimostra che l'amore non è frutto di istinto, ma è arte raffinata, per i colti "uomini eleganti" o "nagaraka", sempre in cerca di avventure, come per le cortigiane che vogliono conquistare, conservare o scacciare un amante, o per le mogli desiderose di tenere avvinto il cuore del marito. Esempio di quanto sia difficile quest'ultima impresa è la "Storia di Sakuntala", episodio del "Mahabharata" e fonte di un famoso dramma di Kalidasa, che Daniela Sagramoso Rossella traduce dal sanscrito in modo aggraziato, sostituendo talora a parole indiane termini di immediato valore evocativo ("danava" e "raksasa" divengono "demoni" e "orchi"). Sakuntala, eroina sapiente e bellissima dedita all'ascesi, potrebbe incenerire con uno sguardo l'ipocrita re che l'ha sedotta e poi abbandonata, e che ora, venendo meno alla promessa rifiuta di riconoscere il figlio nato dall'unione. Contro ogni consiglio del "Kamasutra", Sakuntala pronuncia un appassionato discorso in difesa dei diritti coniugali e filiali, ma il re la caccerebbe fra le ingiurie se una voce dal cielo non le venisse in aiuto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore