Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La musa del dipartimento - Honoré de Balzac - copertina
La musa del dipartimento - Honoré de Balzac - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La musa del dipartimento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
La musa del dipartimento - Honoré de Balzac - copertina

Dettagli

1992
24 febbraio 1992
432 p.
9788831756334

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Combinazione folle, prodotto bislacco, insolito. Ma accade. Un matrimonio fra un rozzo e avaro vignaiuolo e una giovane ispirata, di ottimi gusti, delicatissima, colta. Grandioso erompe subito Balzac: "Una di quelle lunghe e monotone tragedie coniugali che resterebbero per sempre sconosciute se l'avido scalpello del XIX secolo non andasse, per la necessità di trovare il nuovo, a scavare negli angoli più reconditi del cuore o, se preferite, in quelli che il pudore dei secoli precedenti aveva rispettato". Scatenante riflessione su un genio di donna che può affermarsi ed essere finalmente stimato nella sua vera essenza, nella sua preziosa singolarità. Se però di mezzo non ci fosse il greve sonno della provincia, dove il capitale dello spirito è spesso meno di una vuota parola, mentre le solide capacità e le energie efficienti, ma letteralmente spoglie di un acino d'anima, appaiono come pregne di carattere e apprezzatissime. Legge che solo una forzatura forse può sfidare. E nemmeno. Perché l'amore arriverà l'amore nella vita di lei con le fattezze più esatte e sbagliate insieme, l'illusione d'essere compresa davvero fin nei suoi antri più nascosti, mentre non si rivelerà che un fiore malato nelle acque della potenza sognante. Dilaniante interludio di lettere stupende e denaro prestato, di aiuto e perdono, di una doppia vita dai contorni sempre più disperati, fino al tracollo nell'inerzia di lui e a una scelta di lei che sarà anche gemito di sconfitta, ma nella dignità più alta comunque. Inevitabile china quando l'autore ci consegna questa sovrana riflessione: "Tu fai come i monelli di Parigi, che per nascondere i buchi delle calze continuano a ripiegarle e il polpaccio ti è arrivato ai talloni". L'Amore è nei caratteri ci dice Balzac, l'amore non si vende al richiamo delle cose. Anzi esso stesso fa diventare caratteri le cose, le assume, le disegna, le plasma, perchè è la sua voce il timone dell'intesa, e non l'arida e falsa alleanza di aggeggi a sostenerlo.Capolavoro!

Michela
Recensioni: 5/5

Dinah, la musa di Sancerre, una donna che vuole eguagliare Madame de Stael, una donna che si ubriaca delle sue parole e che pensa di essere una femme superiore. Apparentemente lo è, glielo dimostrano anche le persone che la circondano. Tranne il marito, per nulla catturato dall’ incantesimo delle sue parole, e Etienne che la ama solo per interesse. Dinah vive un amore che la smaschera, le svela i suoi bisogni e le sue esigenze. Non quella delle parole di intelletto, ma le parole d’amore. Ma la musa vive nella Parigi dell’Ottocento dove contano i soldi e il buon nome, e dopo aver conosciuto l’amore ed esserne stata delusa, lo abbandona per il titolo, per andare a corte, per rientrare in società, e china il capo dimenticando: ciò che conta è la sicurezza economica e lo status sociale. Non l’amore.

Michela
Recensioni: 4/5

Dinah, la musa di Sancerre, una donna che vuole eguagliare Madame de Stael, una donna che si ubriaca delle sue parole e che pensa di essere una femme superiore. Apparentemente lo è, glielo dimostrano anche le persone che la circondano. Tranne il marito, per nulla catturato dall' incantesimo delle sue parole, e Etienne che la ama solo per interesse. Dinah vive un amore che la smaschera, le svela i suoi bisogni e le sue esigenze. Non quella delle parole di intelletto, ma le parole d'amore. Ma la musa vive nella Parigi dell'Ottocento dove contano i soldi e il buon nome, e dopo aver conosciuto l'amore ed esserne stata delusa, lo abbandona per il titolo, per andare a corte, per rientrare in società, e china il capo dimenticando: ciò che conta è la sicurezza economica e lo status sociale. Non l'amore.

Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Moro, C., L'Indice 1992, n.11

Alcune opere nascono con un'inconfessata vocazione compendiaria, che solo lo sguardo a distanza di un pubblico affine può smascherare e assaporare. Così per questo romanzo-epitome il momento è venuto, dopo i tempi grami del disfavore. Chi ama insieme la letteratura 'habillée' e le strutture messe a nudo, il conforto dei paesaggi topici e le scorribande nella metanarrazione, tra citazioni, autocitazioni e parodie, avrà qui il fatto suo. C'è tutto, perfino la divertita contraffazione di un poemetto romantico. La vicenda procede senza impacci in questo stipato repertorio. Dinah, adolescente di buona educazione e migliori ambizioni, va sposa a uno scricciolo di uomo maturo, fresco di nobiltà e a tutto inabile fuorché agli affari. Nella sonnacchiosa, maldicente Sancerre, diventa donna colta ed eloquente, e poetessa pseudonima per svariarsi dalla castità forzata; nonostante il corteggio adorante dei notabili locali e il sibilo incredulo delle mogli bigotte, si mantiene virtuosa finché il parigino Lousteau fa valere il suo magnetismo di intellettuale rapace e smagato e gabba, con la virtù di lei, l'intera provincia. Ma adulterio e concubinato hanno bisogno di Parigi, che ancora una volta si incarica di educare il personaggio; e Dinah vi apprende parecchio: la pochezza dell'amato, la cui vena infeconda di scrittore d'appendice sarà pronta a soccorrere, la necessità di dissimulare le vere passioni, l'attrazione delle ristabilite convenzioni sociali. Di nuovo moglie, tornerà a trionfare in provincia, luogo antonomastico - dice al proposito Fiorentino - di tutte le ripetizioni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Honoré de Balzac

1799, Tours

Nacque in una famiglia della media borghesia e solo dal 1830 aggiunse il «de» al suo cognome; suo padre, che era stato segretario del consiglio del re durante l’Ancien Régime, fu poi capo della sussistenza della 22a divisione militare di Tours; la madre proveniva da una famiglia di commercianti. Dal 1807 al 1813 studiò come interno nel Collège de Vendôme. Quando la famiglia si trasferì a Parigi, iniziò gli studi di giurisprudenza e seguì alla Sorbona i corsi di Cousin, Guizot, Villemain. Nel 1819 i genitori gli concessero un periodo di prova per saggiare la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere della Bastiglia, in rue Lesdiguières, scrisse le sue prime opere, una tragedia in versi, Cromwell, e un romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore