L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
recensione di Rescia, L., L'Indice 1998, n. 8
Da tempo la celebrità delle "Fables" ha eclissato la produzione minore di Jean de La Fontaine, autore fecondo e proteiforme: organizzato in una delicata mescolanza di registri e di toni, rivede oggi la luce il suo "Les Amours de Psyché et de Cupidon* (1669), nell'agile traduzione di Susanna Spero. Il lettore addentratosi tra le pagine di questo libro vi troverà motivo di fascinazione, oltre a non pochi elementi per valutare l'atteggiamento del secondo Seicento francese nei confronti della materia mitica. È un romanzo galante, in versi e in prosa, attraverso il quale l'interpretazione del mito può esercitarsi a molti livelli. Le avventure di Psiche (dal greco, "anima") tracciano il percorso iniziatico della fanciulla che, pur possedendo l'Amore assoluto (Cupido in persona la sceglie come consorte), lo perde per eccesso di curiosità, vizio che La Fontaine sottolinea essere con altri peculiarità femminile. Infrangendo l'interdizione visiva che grava sugli incontri con lo sposo, nel contemplare il suo splendore e la sua natura divina ella lo allontana da sé, dovendo in seguito sottoporsi a terribili prove per riavvicinarlo. L'esperienza amorosa è arte da imparare, attraversando gradi successivi di perfezione: Psiche apprende l'etica del dominio delle passioni, pur in un contesto neoepicureo. L'uomo del Seicento attribuisce infatti al mito funzioni ormai assai lontane dalle allegoresi medievali e rinascimentali: appare evidente come il gusto dell'opera di La Fontaine sia non già la lettura morale, bensì un raffinato godimento estetico, sensuale, sensoriale. Cupido, sentendo avvicinarsi il momento della separazione dall'amata, si abbandona a lei: "Poi si mise a piangere, ma con molta tenerezza; infine, cedendo al dolore, si lasciò cadere mollemente sul seno della giovane sposa, che, dal canto suo, per unire le proprie lacrime a quelle del marito, chinò dolcemente il capo, di modo che le loro bocche s'incontrarono, e i nostri amanti, non avendo il coraggio di separarle, rimasero a lungo senza dir nulla". L'elegante erotismo volgerà in seguito nella licenziosità accentuata dei "Nouveaux Contes" (1674), destinati alla censura e al ritiro dalla vendita. Se il gioco metanarrativo, con i frequenti interventi d'autore a interrompere l'illusione di realtà, rivela tratti di modernità, i dettagliati squarci figura""tivi evidenziano la predilezione per gli "anciens", ineludibile modello nella descrizione dell'opera d'arte, pittorica e scultorea. Garavini ci invita però specialmente a rintracciare nel testo i segnali di una spietata quanto occulta critica al potere assoluto di Louis XIV, nella sua nuova reggia di Versailles; la fedeltà di La Fontaine al suo protettore Fouquet, caduto in disgrazia, si avverte in sordina. Il Re Sole compare in numerosi passaggi, ove l'elogio sperticato dell'autore si tinge d'irriverenza: echi di libero pensiero che, nell'apoteosi di un regime, preludono alla sua caduta.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore