Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Odessa. Testo russo a fronte - Isaak Babel' - copertina
Odessa. Testo russo a fronte - Isaak Babel' - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Odessa. Testo russo a fronte
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,94 € 13,24 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,94 € 13,24 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Odessa. Testo russo a fronte - Isaak Babel' - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie, per la prima volta, tutti i racconti dell'autore ambientati nella sua città d'origine. Ironica, irriverente e divertita sembra la penna di Babel' mentre fruga nelle case, nei cimiteri, nei bordelli e nelle sinagoghe. Ma dietro lo specchio deformante della comicità, dietro il grottesco, dietro la caricatura, si muovono, agili e veloci, le mani del grande burattinaio mistificatore.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Odessa. Testo russo a fronte

Dettagli

1998
27 novembre 1998
288 p.
9788831769983

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Egidio Marchese
Recensioni: 5/5

L' "Infanzia. Dalla nonna" (12 novembre 1915) di Isaac Babel (1894-1940), è un brevissimo racconto di una singolare bellezza, e dà l'idea della grande classe dell'autore. Narra la giornata di un ragazzo che va dalla nonna, mangia (" Mangiai tutto. Ero un sognatore sì, ma di buon appetito ") e poi studia, fa i compiti, ha delle lezioni di musica e di lingua ebraica, legge un pò, conversa con la nonna, cena e va a letto. Su questa lineare realtà di una normale giornata si aprono spaccati nel passato e nel futuro, realtà e sogni, che creano nel ragazzo emozioni e turbamenti. D'improvviso mentre legge "Il primo amore" di Turgenev schiocca sulla guancia di Zinaide la "sferzara" che lo mette in agitazione: ..." il colpo di frusta, quel sibilo penetrante, solo adesso - racconta l'autore - capisco quanto fosse strano e quanto significasse per me". Ma non ci sono spiegazioni e quella "sferzata" resta sospesa, come una parte emblematica della vita (come " l'incartocciarsi della foglia " e " il cavallo stramazzato " di Montale). Ma l'emozione quasi angosciosa e totale che lo agita (" Tutto mi pareva inusitato in un momento e avrei voluto fuggire da tutto e al tempo stesso rimanere per sempre" ) si placa col cadere della sera, mentre " una voce dei vicini prese a cantare la romanza "Perché amo follemente'." Che tristezza! La nonna accende la luce, la vita continua con nuovi spaccati di storie vissute nel passato. Un povero ebreo è tormentato da un commissario, che poi viene trovato morto con il viso paonazzo e gonfio. La nonna con gli occhi gialli ora tace. " La vicina continuava a cantare. La luna abbagliava sempre." Non è facile vivere. Altri spaccati di storie del passato, tristezze, nuove speranze, sconfitte: ...il nonno meraviglioso e drammatico, il figlio disgraziato, il conte alto e canuto che al suo plotone di esecuzione ordina "Fuoco! " [ La stessa sorte che toccherà all'autore ]. Sovrasta un senso del destino che " si abbatte pesantemente - per sempre - sulle mie deboli, sulle mie infantili spalle." Infine il ragaz

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Isaak Babel'

1894, Odessa

Scrittore sovietico. Di origine ebrea, nei suoi primi racconti costruì una vera e propria epopea ebraica grazie a una prosa fortemente espressiva e al tempo stesso laconica che, attraverso l’iperbole, rende l’atmosfera favolosa del variegato mondo ebraico-odessita, dove campeggiano personaggi granitici e possenti, evocati talvolta in un gesto che li riassume mirabilmente (Racconti di Odessa, 1931; Storia della mia colombaia, 1926). Il motivo autobiografico che percorre tutta la sua opera è tuttavia filtrato: l’ebraismo si fonde con l’infanzia, le tragedie al centro dei racconti sono universali, non più legate al luogo, al tempo, all’appartenenza etnica (anche se vi vengono descritti i pogrom). La compresenza di due culture (quella russo-sovietica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore