L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L' "Infanzia. Dalla nonna" (12 novembre 1915) di Isaac Babel (1894-1940), è un brevissimo racconto di una singolare bellezza, e dà l'idea della grande classe dell'autore. Narra la giornata di un ragazzo che va dalla nonna, mangia (" Mangiai tutto. Ero un sognatore sì, ma di buon appetito ") e poi studia, fa i compiti, ha delle lezioni di musica e di lingua ebraica, legge un pò, conversa con la nonna, cena e va a letto. Su questa lineare realtà di una normale giornata si aprono spaccati nel passato e nel futuro, realtà e sogni, che creano nel ragazzo emozioni e turbamenti. D'improvviso mentre legge "Il primo amore" di Turgenev schiocca sulla guancia di Zinaide la "sferzara" che lo mette in agitazione: ..." il colpo di frusta, quel sibilo penetrante, solo adesso - racconta l'autore - capisco quanto fosse strano e quanto significasse per me". Ma non ci sono spiegazioni e quella "sferzata" resta sospesa, come una parte emblematica della vita (come " l'incartocciarsi della foglia " e " il cavallo stramazzato " di Montale). Ma l'emozione quasi angosciosa e totale che lo agita (" Tutto mi pareva inusitato in un momento e avrei voluto fuggire da tutto e al tempo stesso rimanere per sempre" ) si placa col cadere della sera, mentre " una voce dei vicini prese a cantare la romanza "Perché amo follemente'." Che tristezza! La nonna accende la luce, la vita continua con nuovi spaccati di storie vissute nel passato. Un povero ebreo è tormentato da un commissario, che poi viene trovato morto con il viso paonazzo e gonfio. La nonna con gli occhi gialli ora tace. " La vicina continuava a cantare. La luna abbagliava sempre." Non è facile vivere. Altri spaccati di storie del passato, tristezze, nuove speranze, sconfitte: ...il nonno meraviglioso e drammatico, il figlio disgraziato, il conte alto e canuto che al suo plotone di esecuzione ordina "Fuoco! " [ La stessa sorte che toccherà all'autore ]. Sovrasta un senso del destino che " si abbatte pesantemente - per sempre - sulle mie deboli, sulle mie infantili spalle." Infine il ragaz
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore