L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
SPINOZA, BARUCH, Etica Dimostrata con Metodo Geometrico, Editori Riuniti, 1988
MARX, KARL, Quaderno Spinoza, Bollati Boringhieri, 1987
recensione di Pianciola, C., L'Indice 1988, n. 6
Nel marzo-aprile 1841 ll giovane dottorando K. Marx raccoglieva tre quaderni di estratti dal "Trattato teologico-politico" di Spinoza. L'edizione italiana condotta sulla nuova Mega (Berlino 1976) riporta in appendice un saggio di A.
Matheron che raffronta puntualmente il Trattato con la ricostruzione fatta da Marx sconvolgendo l'ordine dei capitoli e riorganizzando 170 estratti in "un altro testo che ha la sua propria coerenza". La prima parte del montaggio ruota intorno alla tesi dell'ordine immutabile della natura che esclude interventi miracolosi. Fede e conoscenza, religione e filosofia non hanno rapporti tra loro. Ne conseguono due ordini di problemi ricostruiti da Marx nella seconda e nella terza parte del montaggio. Se le credenze religiose hanno un risvolto politico in quanto inducono o distolgono dall'obbedienza quale deve essere l'atteggiamento dello Stato? Marx trascrive dal testo tutto ciò che rafforza la proposizione: "il vero fine dello Stato è la libertà"; tralascia invece ciò che in Spinoza la limita per es. il Credo minimo cui tutti sono tenuti in quanto necessario alla convivenza civile. Vengono cosi contrapposti due tipi di Stato: quello confessionale e oppressivo e quello autentico che garantisce la libertà e la democrazia ("l'unione di tutti gli uomini che ha collegialmente pieno diritto a tutto ciò che e in suo potere"). I passi successivi sono tratti dalla parte esegetica del "Trattato". Marx è interessato solo ad alcuni risultati della critica ai testi sacri come racconti mitici o storici che, insieme a culti e riti nulla hanno a che fare con l'"amor Dei intellectualis".
L'informatissima introduzione di Bongiovanni ricostruisce la Spinoza-Renaissance nella cultura tedesca da Lessing a M. Hess. In questo contesto propone una chiave interpretativa forte degli estratti spinoziani di Marx che legge come premessa alla critica dello Stato hegeliano.
La democrazia politica di Spinoza e essenziale per il passaggio di Marx dal liberalismo al comunismo inteso come democrazia radicale in cui la mediazione politica tende a scomparire e la società civile a rendersi autotrasparente.
Il Marx di Bongiovanni è un democratico libertario che "si trova comunista senza cessare di essere liberale".
Nel 1844 l'influsso di Spinoza e sostituito da quello di Feuerbach ma ciò non esclude che Spinoza abbia potuto "funzionare come contravveleno etico e logico contro le ricorrenti e non sempre addomesticate seduzioni dell'hegelismo". Ne consegue tra l'altro una paradossale contrapposizione tra i quaderni spinoziani e i "Manoscritti" del '44: i primi autentico testo marxiano, i secondi dubbia raccolta di appunti di cui non conosciamo neppure l'ordine preciso. Bongiovanni privilegia insomma uno dei vari Marx ricostruibili oggi: il critico radicale dell'alienazione politica.
La traduzione del "Trattato" è quella di A. Droetto e Emilia Giancotti (Einaudi 1972). Chi voglia rileggersi Spinoza ha ora a disposizione anche la nuova accurata traduzione e il commento dell'Etica a cura della valente studiosa del filosofo olandese (ma per il testo latino dovrà ricorrere all'edizione Sansoni Firenze 1963).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore