L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
PELISSERO, ALBERTO (A CURA DI), Tecniche indiane di divinazione, Promolibri, 1991
BUDDHADASA, La consapevolezza del respiro, Ubaldini, 1990
scheda di Comba, A., L'Indice 1992, n. 3
Al respiro ('prana' in sanscrito, 'pana' in pali) sono dedicate queste due opere molto diverse fra loro. La prima contiene gli insegnamenti del maestro thailandese Buddhadasa che commentano il testo di un discorso di Buddha ("Anapanasati Sutta") riportato in appendice. Secondo Buddhadasa, noi non possiamo controllare direttamente il corpo e la mente. Possiamo farlo solo indirettamente, attraverso il respiro. Su questo dato di partenza si articola un percorso meditativo in quattro fasi, che culmina nella conoscenza della natura delle cose o quiddità ('tathata') e nell'eliminazione di 'dukkha', la negatività dell'esistenza. Per raggiungere questo risultato, Buddhadasa non si limita a consigliare la passiva osservazione dei ritmi respiratori ma invita i discepoli a "regolare il respiro", attuando una forma di 'pranayama' o controllo del soffio. Lo 'Sivasvsarodaya', o "Buona fortuna risultante dal passaggio dell'aria attraverso le narici secondo Siva", è invece un trattato di arte romantica indiana, tradotto dal sanscrito e corredato da un'ampia introduzione di Alberto Pelissero, con una prefazione di Mario Piantelli. L'anonimo autore spiega come predire la vittoria in battaglia, la prognosi di una malattia, il sesso di un figlio o l'esito di una qualsiasi impresa, utilizzando il periodico alternarsi del soffio nelle due narici e altri metodi. Ma lo 'Sivasvsarodaya' non insegna solo tecniche divinatorie. II praticante esperto, manipolando i soffi, può persino ridurre all'obbedienza la moglie per tutta la vita.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore