Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Indagine su un uomo morso dalla tarantola - Pedro F. Doménech y Amaya - copertina
Indagine su un uomo morso dalla tarantola - Pedro F. Doménech y Amaya - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Indagine su un uomo morso dalla tarantola
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione 2,98 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-43% 7,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 7,00 € 3,15 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Srl
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione 2,98 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-43% 7,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 7,00 € 3,15 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Srl
Spedizione 6,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Antica Libreria Srl
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Indagine su un uomo morso dalla tarantola - Pedro F. Doménech y Amaya - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un opuscolo settecentesco dedicato alle peripezie del male causato dal morso della tarantola.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

233

Dettagli

1998
24 luglio 1998
120 p.
9788838914119

Voce della critica


recensioni di Nicola, M. L'Indice del 1999, n. 05

"Imparruccato", così il curatore di questo garbato e curiosissimo libro definisce lo stile del suo autore. E scherzosamente "imparruccato" deve essersi mostrato lui stesso, Adolfo C.López, insigne medievista e bibliofilo dei più fini, quando nel 1985 ha presentato alla Asociación de Bibliófilos de Barcelona l'originale a stampa del 1792 di questo testo, peraltro presente nelle Memorias pubblicate dalla Real Academia Médico Práctica di Barcellona nel 1798. Perché a voler dar retta agli esperti di antichi libri sembrerebbe che di un bellissimo falso si tratti, tale da suscitare sospetti proprio per la sua perfezione. Scherzo sottile e cortese, dal momento che ci mette sotto gli occhi un'operina preziosa, godibile, mossa dall'entusiasmo del clinico sperimentatore compiaciuto dell'arte sua.

"Antonio Ruiz, un soggetto di cinquant'anni, temperamento sanguineo-bilioso, di mestiere pastore, (...) mentre dormiva in un campo vicino al pozzo di Patas, (...) il 2 luglio dell'anno scorso, 1790, più o meno verso la mezzanotte si svegliò, sentendo una puntura alla scapola sinistra"; il "soggetto", toccandosi la spalla, avverte sotto le dita un insetto, o un piccolo animale, intrappolato fra la pelle e la camicia. Fin qui lo stile è quello burocratico dei referti medici. Ma "non era passato il tempo di un credo, che qualcosa di simile a una freccia ardente, proveniente dalla puntura e diretta al cuore, lo obbligò a piegarsi in due". E già ci si avventura in un mondo che, sia pure nelle sue metafore, è ancora ben lontano dai lumi. È forse il parlare del pastore a contaminare il linguaggio del medico? Par di vederlo ascoltare attento il pover'uomo attanagliato dal dolore.

A questo punto, stupefatto dall'insieme dei sintomi, e identificati i segni della puntura come quelli del morso di una tarantola, Doménech decide che "senza perdere tempo, fosse necessario applicare il rimedio della musica", pur temendo "il disprezzo e la burla con cui sarebbe stata presa la questione".

E proprio la preoccupazione di guadagnare alla terapia la benedizione della scienza ufficiale lo spinge a sottoporre questa relazione all'insigne congresso di medici.

Una spiegazione rigorosa e documentata è quello che ci offre, corroborata dalle osservazioni degli antichi e dei moderni. Una spiegazione che recupera al territorio della scienza le pratiche di una tradizione ormai dimenticata. Perché dunque la musica fa bene? Perché agisce sul corpo per mediazione dell'anima, tramite le particelle sonorifere o sonifere che, attraverso il nervo acustico, stimolano il sensorio comune. Di qui le sensazioni si diffondono "all'insieme della macchina", influendo sulle alterazioni che "il succo nervoso, la linfa e il sangue" ricevono dal morbo. Giacché il "veleno tarantolino (...) si comunica attraverso i nervi", e dato che per influsso della musica il succo nervoso può "muoversi in completa libertà", il giusto ritmo determina un cambiamento d'umore del paziente e contribuisce a "scacciare il timore della morte"."In questo stato il cuore salta e balla" e tale ballo interiore si comunica a tutto il corpo in una grande esplosione di gioia.

Da dove viene il fascino che esercita su di noi l'idioma medico desueto, con il suo discettare di umori e di succhi, di spiriti corporei e di fibre? Forse quello così ben evidenziato dalla cinica penna di Guido Ceronetti in quel libro disturbante che è Il silenzio del corpo (Adelphi, 1979). È un linguaggio che riverbera una luce inquietante sulla medicina attuale, insinuando il dubbio che l'armamentario terminologico astrattamente tecnico dei medici di oggi possa, fra un secolo o due, rivelare un'altrettanto forte carica metaforica e magica in termini per noi asettici come "ormoni", "endorfine", "radicali liberi", "colesterolo". E, dopotutto, non li stiamo già usando noi, con infallibile istinto popolare, come amuleti e scongiuri per difenderci dal male?

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Doménech, medico catalano, fu testimone oculare nonché improvvisato (ma tutt'altro che ignaro) terapeuta di un caso di tarantolismo verificatosi in Estremadura nell'estate del 1790, risolto, secondo la tradizione, a suon di tarantella e di guaracha. La minuziosa descrizione, velata di garbata ironia, è un piccolo gioiello di prosa settecentesca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore