L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1999
Promo attive (1)
...Chi è Carlos Wieder? Èun poeta, un aviatore che scrive versi nel cielo, un killer di poeti, un torturatore, un fotografo surrealista delle vittime, e poi un fuggiasco in Europa, poeta d'avanguardia e forse operatore-assassino di film hard core criminali...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
All'inizio sono rimasto un po' incerto perchè la prima impressione è stata che si trattasse di una elencazione intellettualoide di poeti cileni, che non conosco assolutamente. Ma via via il racconto si dipana attraverso i ricordi dell'autore che dimostra una capacità fantastica di raccontare storie che si intrecciano tra di loro. E' il primo che leggo di Bolano, ma penso che comprerò anche gli altri
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensioni di Nicola, M. L'Indice del 2000, n. 05
Roberto Bolaño è un cileno, un quarantenne schivo, che vive da molti anni nei pressi di Barcellona, e che ha condotto a lungo la vita raminga di tanti sudamericani travolti dalle vicende politiche dei loro paesi. Rivelatosi con il formidabile Los detectives salvajes, del 1998 (di cui si attende la traduzione sempre presso Sellerio), autore dalla peculiarissima fisionomia, dalla grande capacità narrativa, dalla straordinaria abilità nel cucire insieme storie e frammenti in aeree e affascinanti strutture, Bolaño ha assorbito la lezione di tutte le avanguardie e di tutti fermenti del Novecento e l'ha completamente metabolizzata, quasi fosse il risultato di un esperimento fantascientifico in cui un fanciullo venga tirato su esclusivamente a dosi massicce di Rimbaud, Marinetti, Joyce, Breton, Borges, Beckett, Perec e John Cage... Alla fine ne viene fuori un funambolo della parola, un dissolutore del senso, un sommozzatore che si immerge nelle acque nere della storia recente per trarne mirabolanti storie sbagliate, un cultore del trash di squisita raffinatezza, uno che guida a occhi bendati perché ha imparato o sognato tutte le mappe. Di Bolaño in Italia è uscito La letteratura nazista in America (1996; Sellerio 1998; cfr. "L'Indice", 1998, n. 7), libro composito e curiosissimo, falso manuale di letteratura e insieme libro di fantasmi, che gioca con gli avanzi e i cascami della cultura totalitaria, antisemita e superomistica dell'Europa del Novecento sopravvissuti nelle paludi delle dittature latinoamericane e del sottobosco neonazista statunitense.
Con questo Stella distante Bolaño isola una delle storie contenute in La letteratura nazista, quella bellissima dell'"infame" Carlos Ramírez Hoffman, poeta-aviatore assassino, e ne fa un piccolo gioiello di romanzo post-gotico tutto nutrito di cupe storie e sottostorie come un disorientante gioco di scatole cinesi.
Nella breve e graziosa premessa il libro è esplicitamente dedicato al "fantasma di Pierre Menard", il misterioso "autore del Chisciotte" inventato da Borges in uno dei più celebri racconti di Finzioni. Anche l'Alberto Ruiz-Tagle, alias Carlos Wieder, di Stella distante (questi sono solo alcuni dei nuovi nomi che assume il protagonista in questo libro) è prolifico autore di ope-
re inesistenti, un'entità inafferrabile sostanziata di ricordi vaghi e di enigmi irrisolti. La filiazione da Borges è evidente. Gli stessi elenchi di opere bislacche, le stesse citazioni di oscuri autori e di testi introvabili, la stessa totale incertezza di tutto quanto viene raccontato nel momento stesso in cui viene enunciato. Solo che Bolaño fa un passo oltre la cerebrale misura di Borges: con "umorismo terminale" Bolaño si spinge in un funambolismo picaresco senza appigli; là dove Borges è equilibrato, asettico, Bolaño è ipertrofico, contaminato; là dove Borges si mantiene nobilmente distaccato, Bolaño cambia continuamente di focale, anzi, di rado mette perfettamente a fuoco, e il punto di vista schizza da un personaggio all'altro come la pallina di un flipper: in un attimo il lettore è dentro la storia, un attimo dopo ne è incommensurabilmente distante. Le avventure inverosimili dei suoi personaggi più che a Borges fanno pensare alle follie grottesche dell'argentino Roberto Arlt , alla letteratura di genere, al fumetto e al cinema deteriore. I suoi personaggi sono esseri deformi, erronei, mostri generati da una storia ingrata e inspiegabile, che è anche la storia dei cileni dagli anni settanta a oggi, di quelli scomparsi e di quelli sparsi per il mondo dalla ventura dell'esilio. La continua indicibilità, l'elusività, l'incertezza, la labilità dei ricordi, l'inattendibilità dei documenti, tutto concorre a dare al lettore la lacunosa percezione di un orrore che rimane sempre fuori scena, dell'orrore taciuto, negato, di un orrore i cui testimoni sono già morti. Ed è di questo che si sostanzia l'"umorismo terminale" di Stella distante, piccolo libro geniale e inquietante che fa dell'esercizio di stile un viaggio al termine della notte.
...Chi è Carlos Wieder? è un poeta, un aviatore che scrive versi nel cielo, un killer di poeti, un torturatore, un fotografo surrealista delle vittime, e poi un fuggiasco in Europa, poeta d'avanguardia e forse operatore-assassino di film hard core criminali...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore