L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
(scheda pubblicata per l'edizione del 1985)
scheda di Bouchard, M., L'Indice 1985, n.10
Lo studio storico della codificazione italiana segue - quale continuazione e completamento - i precedenti lavori di Carlo Ghisalberti dedicati alle fasi primitive del processo di codificazione del nostro diritto. Costituisce, altresì, una lettura complementare alla storia costituzionale italiana scritta dallo stesso autore e particolarmente apprezzata negli ambienti universitari. Il ricorso al moderno diritto codificato viene storicamente valutato come elemento aggregante di non lieve importanza ai fini della costruzione di una superiore unita statale. Anzi, la conquista di una uniformità normativa - quale messaggio fondamentale raccolto dalla Rivoluzione francese e dall'Impero napoleonico - è interpretata come condizione essenziale dell'unificazione politica dello Stato.
Lo schema del testo segue un rigoroso criterio cronologico e presenta in rassegna le differenti esperienze normative dello Stato italiano alla vigilia della sua costituzione, durante i governi della sinistra, nel periodo giolittiano, lungo la prima guerra mondiale e nel corso del regime fascista. L'ultimo periodo di codificazione, che trova il suo cuore nella legislazione del 1942, viene rappresentato come momento essenziale della storia del diritto italiano, tappa di continuità e non di rottura nella creazione codicistica. Conclude il volume un sintomatico interrogativo sulla capacità di sopravvivenza del codice in un periodo ormai unanimemente segnalato come "età della decodificazione".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore