Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prendersi cura delle famiglie - copertina
Prendersi cura delle famiglie - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Prendersi cura delle famiglie
Disponibilità immediata
19,66 €
-5% 20,70 €
19,66 € 20,70 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,70 € 19,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,70 € 19,66 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prendersi cura delle famiglie - copertina

Descrizione


Ben lungi da una visione atomistica della famiglia, ma considerandola, anzi, entità mediatrice tra individuo e società, pubblico e privato, questo volume ripercorre alcune esperienze maturate in questi ultimi anni nel panorama del welfare municipale. Centri per le famiglie, nuove tipologie di nido, mediazione familiare, gruppi di auto-mutuo aiuto sono presentati nella loro complessità e articolazione al fine di dimostrare che il lavoro con le famiglie dà luogo a iniziative sperimentali che - pur non costituendo un insieme ordinato di esperienze conchiuse - si pongono come potenziali modelli per nuove linee di intervento volte alla promozione del benessere individuale tramite quello delle famiglie. Ponendosi al di là dei più tradizionali schemi di intervento, di stampo eminentemente assistenziale, questo libro intende rivolgersi agli educatori, assistenti sociali, animatori, facilitatori della comunicazione e operatori sociali attivi nel lavoro con le famiglie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
22 marzo 2002
Libro universitario
236 p.
9788843021383
Chiudi

Indice

1.Introduzione, di P. Di Nicola2.Il "prendersi cura"della famiglia, di P. Di Nicola/Introduzione/Tendenze di cambiamento della famiglia/Il "prendersi cura" della famiglia: linguaggi e competenze familiari nella società del benessere/Famiglia e servizi nei nuovi scenari di welfare3.I Centri per le Famiglie, di S. Busciolano/ Il profilo generale/Gli aspetti istituzionali e la fase di progettazione iniziale/Il consolidamento dei Centri e il nuovo impianto progettuale/Gli elementi principali nella realizzazione di nuovi Centri per le Famiglie4.I centri per bambini e genitori, di S. Andreoli/Le ragioni per il cambiamento/Le idee guida in campo teorico/Il modello organizzativo5.La mediazione familiare, di M. Soardo/ Cenni storici/L'assunto teorico di base/Il modello organizzativo6.Il sostegno alla genitorialità, di A. de Pasquale/Essere genitori oggi: tra maggiore consapevolezza e nuovi bisogni/Quale sostegno alla genitorialità/Possibili rischi e difficoltà7.I gruppi di auto-mutuo aiuto e di empowerment delle famiglie, di S. Cecchi/ Premessa. Alcune precisazioni terminologiche/ L'auto-mutuo aiuto e la promozione e protezione della salute/Origini del movimento dell'auto-mutuo aiuto/Crisi degli approcci tradizionali e diffusione dell'auto-mutuo aiuto/Empowerment ed auto-mutuo aiuto/ Caratteristiche fondamentali dell'auto-mutuo aiuto/L'auto-mutuo aiuto e la famiglia/Quale collaborazione tra operatori professionali e gruppi di auto-mutuo aiuto'/ConclusioniAppendice. "Leggere in famiglia". Un progetto per ritrovare l'amore per la lettura, di E. Zoppei, G. BellorioA.1. Premesse di fondoA.2. L'iter burocraticoA.3. Modalità di attuazioneA.4. Un minipercorso di letturaA.5. Il senso pedagogico dell'esperienzaBibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi