Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica - Osvaldo Polimanti - copertina
Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica - Osvaldo Polimanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica - Osvaldo Polimanti - copertina

Descrizione


Il cofanetto contiene due volumi: "L'utilizzo della cinematografia nelle scienze, nella medicina e nell'insegnamento" di Osvaldo Polimanti; "Osvaldo Polimantti: il cinema e le scienze" (a cura di Lorenzo Lo russo, Virgilio Tosi e Giovanni Amadori. La prima pubblicazione è la traduzione in italiano di uno dei saggi pionieristici sulle origini e sugli sviluppi del cinema scientifico, pubblicato in tedesco nel 1920 dal fisiologo umbro Osvaldo Polimanti. Il saggio prefigura fin da allora l'utilizzo futuro del cinema nelle scienze, per quanto riguarda ad esempio le previsioni del tempo e le modificazioni climatiche (meteorologia), la trasmissione delle immagini in medicina (telemedicina), l'informazione scientifica (divulgazione e documentari scientifici), la diffusione delle immagini nell'ambito della conoscenza sociale e politico-economica (giornalismo televisivo e della rete informatica), l'educazione scolastica e l'insegnamento universitario (audiovisivi e strumenti computerizzati). L'importanza del lavoro svolto dal fisiologo umbro è stata l'occasione di un convegno tenutosi a Otricoli, suo paese natale, nel maggio 2008, convegno in cu i si è messo in rilievo soprattutto il suo contributo di pioniere delle applicazioni del cinema in ambito scientifico e umanistico. La seconda pubblicazione riunisce i diversi interventi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
3 marzo 2011
2 voll., 268 p.
9788843053124
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore