L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
scheda di Bianco, L., L'Indice 1994, n. 3
"Tutti i miei testi - direttamente o allusivamente - non sono scritti che per celebrare la scoperta del Polo Nord", ebbe a dire nel 1961 Eugène Ionesco ai colleghi del Collegio di Patafisica: anche questa, tra le altre, potrebbe essere una chiave di lettura valida, per affrontare i due monumentali tomi che raccolgono tutti i frutti della feconda produzione drammatica dello scrittore rumeno. La sua carriera inizia al suono degli "undici rintocchi inglesi" che aprono "La cantatrice calva" (1950), geniale distorsione teatrale di un manuale di conversazione inglese, l'opera che fece dire ai fondatori del surrealismo André Breton e Philippe Soupault "ecco ciò che avremmo voluto fare trent'anni fa". Ritroviamo "La cantatrice" nel primo dei due volumi, nell'ormai classica versione di Gian Renzo Morteo, che ha firmato la maggior parte delle traduzioni di Ionesco nel nostro paese. Tra le altre, celebri, opere il volume contiene anche la gustosa commedia gialla "Assassino senza movente", dove l'assurdo, che, secondo Ionesco, "si nasconde dietro la realtà quotidiana e la insidia, la smonta", appare nelle sembianze di un metafisico serial killer. Va però detto che la commedia appare qui nella seconda e più breve versione del 1972; la prima (1958) era ricca di nonsenses e giochi di parole che si possono apprezzare, ricorrendo ad alcune acrobazie di lettura, nel minuzioso apparato di note e varianti posto in chiusura del volume, com'è illustre tradizione della "Bibliothèque de la Pléiade". Minuzioso, certo, ma talvolta sfocato: come nel caso degli "Scritti di polemica e poetica", che avrebbero meritato qualche approfondimento. Il primo dei contributi inclusi, ad esempio, "Sul melodramma" (1931), guadagnerebbe in leggibilità se venisse chiarito in nota che il giovane Ionesco si riferisce al 'mélodrame' ottocentesco francese, visto qui "come teatro del miracolo", in una linea di interpretazione consonante con le dichiarazioni di poetica di Artaud.
Il secondo volume raccoglie il teatro degli anni sessanta e settanta, giungendo fino ai "Viaggi tra i morti" del 1981. Si tratta di una produzione di respiro più vasto, in cui l'autore, senza rinunciare alle cascate di paradossi e nonsenses che avevano caratterizzato i suoi esordi, si misura con l'ossessione della morte, con il tema del potere e della solitudine che da esso deriva, con la religione e la ricerca di Dio. Ecco quindi gli inediti per l'Italia "Esercizi di conversazione e dizione in francese per studenti americani", che propongono, come annuncia il titolo, un rovesciamento speculare della "Cantatrice calva": il rumeno Ionesco scrive gli spettacolari (e, presumiamo, efficacissimi) dialoghi di un manuale di conversazione francese ad uso di un pubblico anglofono. Accanto ad essi troviamo, però, la riscrittura del "Macbeth", l'intensa e beckettiana "Il re muore" e, per finire, i "Viaggi tra i morti", in cui l'autore mette impietosamente in scena se stesso, i suoi sogni, i suoi ricordi: è un riuscito incontro tra istanze autobiografiche, sperimentazione linguistica e drammaturgia e dimensione mitica, dove Ionesco riesce a coniugare il "Libro tibetano dei morti" con la lezione surrealista. L'ultima battuta della commedia, e dell'intera carriera drammatica di Ionesco, suona eloquentemente, "Non so".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore