L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo, commovente. Personaggi indimenticabili come "Nan". Stile semplice di un racconto orale, come è scritto nella prefazione. Ci vuole una lingua semplice per raccontare un contenuto così drammatico. E'la riappropriazione della propria identità aborigena dell'autrice, attraverso il suo rapporto con la madre e la nonna. La nonna "Nan" che del passato, quando alle donne aborigene venivano strappati i propri figli per essere falsamente "integrati" nella società dei bianchi, non vuole parlare.
Ottimo libro, dovrebbero leggerlo tutti. E' uno spaccato interessante sulla storia dell'Australia e sugli aborigeni.
Non potrei essere meno d'accordo con le due righe scritte in precedenza da Elisa. Ho letto due votle questo libro, anzi sarebbe ora che lo ricomprassi perchè fra leggero e prestarlo ormai è distrutto poverino, la prima volta quando è uscito una decina di anni fa, e la seconda quest'estate. Un libro fantastico, fosse per me lo inserirei nelle letture scolastiche. Entrambe le volte l'ho divorato in pochi giorni da cui si puo' capire che non lo trovo minimamente pesante, oddio non è certo una commedia o un libro di svago, è un libro molto dolce che fa riflettere e davvero intenso, molto coinvolgente, le note sulla copertina non fanno assolutamente capire, se non per l'omonimia con il nome della protagionista, che il libro è l'autobiografia della scrittrice. Mi dispiace tantissimo che sia l'unico libro pubblicato in Italia di Sally Morgan (e magari poi non lo ristamperanno nemmeno più), il titolo originale del libro è My Place (1987), per cui va ringraziato del fatto che chiamandolo La mia Australia, almeno non hanno lo stravolto più di tanto, il libro ha vinto l'Human Rights Literature and Other Writing Award. Lo consiglio caldamente a tutte le età, è un libro stupendo, ha una lettura scorrevolissima è la storia della ricerca delle proprie radici e della propria origine da parte della protagonista, una storia avvincente e come dicevo molto dolce. Ritengo proprio sia anche un bel libro da regalare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore