L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Con Il velo di Lucrezia, Carla Maria Russo dà ancora una volta voce a una palpitante vicenda privata di ossessione che si fa universale, ci interroga sui modi in cui si nasce alla vita, sulla forza distruttiva delle passioni, sul potere diabolico eppure salvifico della bellezza.
Non saprebbe dire quanto a lungo si attarda nella contemplazione di quel volto. Non saprebbe dirlo perché è già completamente stregato da quello che vede e ché risucchiato nel processo della creazione. La perfetta bellezza. Eccola, davanti ai suoi occhi. L’ha rincorsa invano per anni e l’ha trovata all’improvviso, quando ormai aveva perso la speranza. Nel luogo in cui mai e poi mai avrebbe immaginato di incontrarla.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Firenze 1464. Filippo Lippi piccolo orfano talentuoso si ritrova a fare il garzone di Masaccio. Finisce col creare il dipinto della donna (Lucrezia) ma in realtà vi è una descrizione del conflitto interiore dell'artista che crea, plasma, amalgama fantasia e realtà. Molto bello, dolce e delicato.
Questa tavola del Lippi è stata oggetto di una prova colore all'accademia di belle arti nel 1980/81 , e nel realizzarla, pure io mi ero innamorato di questo volto , spesso per i pittori avere a che fare per molto tempo con lo stesso soggetto , questo viene a noia, e per Lippi questo non è accaduto, anzi è stato una continua ricerca del bello; vederla dal vivo vi da una emozione che ho provato solo per le madonne di Raffaello o per le donne del Botticelli, agli Uffizi la bellezza è di casa , e questo non dobbiamo mai dimenticarlo, il nostro paese è bellezza. Il romanzo è scritto bene, e ne vale la pena leggerlo, non solo per gli appassionati d'arte.
Bellissimo, intenso e ricco.... di tutto!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore