L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Fili d'erba, grandi onde, ciliegi in fiore e civette. Queste cose, e molte altre, sapeva disegnare Hokusai.
La mostra Hokusai Hiroshige Utamaro, allestita al Palazzo Reale di Milano (22 settembre 2016 – 29 gennaio 2017), è un’occasione unica per conoscere e apprezzare da vicino la produzione dei maestri delle stampe “ukiyoe”, le immagini del “mondo fluttuante” ambientate nell’antica Edo (Tokio). I soggetti sono paesaggi, geishe, scene di vita quotidiana, luoghi e volti di una raffinatezza che, come recita il sottotitolo della mostra, ha conquistato l’Occidente.
Hokusai, artista vissuto in Giappone tra il 1760 e il 1849, è anche il protagonista del libro per bambini Il sogno di Hokusai, pubblicato da Skira nella collana Kids e illustrato da Ilaria Demonti: una storia delicata e meravigliosa ispirata alle opere più famose del pittore, che accompagna i più piccoli attraverso un viaggio immaginifico.
Hokusai sa infatti disegnare moltissime cose: fili d’erba, grandi onde, ciliegi in fiore e civette. Ma gli sfugge ancora qualcosa: come fermare il volo della libellula su un foglio di carta? Dovrà, in sogno, interrogare gli abitanti del mondo fluttuante. Messi in risalto da colori accesi e sgargianti, i protagonisti dei suoi stessi disegni gli indicheranno la via per quella libellula che sembra sfuggirgli. È nascosta tra le pagine, e il lettore potrebbe intravederla: nel frattempo, Hokusai incontra conigli, gru, gufi, ranocchie.
Il libro sembra avere uno spunto biografico: l’insaziabilità di Hokusai, il desiderio di conoscere (e disegnare), sono testimoniati da una citazione riportata alla fine del volume: “Dall’età di sei anni ho la mania di copiare la forma delle cose e dai cinquant’anni pubblico spesso disegni, tra quel che ho raffigurato in questi settant’anni non c’è nulla degno di considerazione. A settantatré anni ho un po’ intuito l’essenza della struttura di animali e uccelli, insetti e pesci, della vita di erbe e piante e perciò a ottantasei progredirò oltre; a novanta ne avrò approfondito ancor di più il senso recondito e a cento anni avrò forse veramente raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso”.
Il tratto della Demonti è semplice ma armonico.
L’uso del colore dà esiti felici soprattutto negli sfondi, anche se il bianco, calibrato e mai invadente, occupa uno spazio del tutto personale che lo rende, a volte, silenzioso protagonista. Uno stile fortemente caratteristico, insomma, per una storia che allieterà grandi e piccini.
Recensione a cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore