L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Continuazione Vi sono anche delle note positive in questo libro: l'aver saputo rendere l'atmosfera di una città come Bologna durante il ventennio, le informazioni politiche sulla diaspora dei Greci di Smirne e sulla sofferenza del popolo del Dodecanneso sotto il regime coloniale fascista italiano, oltre ad alcune considerazioni sul fascismo stesso. E inoltre lo stile scorrevole e asciutto e il tipico humour inglese. Vi traspare il Byron dei testi successivi Voto: per non irritare nessuno ho deciso di essere bipartisan: 8 allo stile e alla prosa, 8 allo humour, 7 all'entusiasmo giovanile, 5 all'aspetto descrittivo di paesaggi e culture, e, mi spiace, 4 alle informazioni sull'arte.
Do Robert Byron avevo letto qualche mese fa "la via per l'Oxiana" e mi ha lasciato a bocca aperta per l'erudizione e per le geniali intuizioni sull'architettura d'Oriente. Forte di questa esperienza ho comprato subito dopo "L'Europa vista dal parabrezza" ma stavolta le mie aspettative sono state in larga parte deluse. Il viaggio compiuto da Byron e dai suoi amici con un'automobile battezzata Diana dall'Inghilterra alla Grecia mi ha dato l'impressione di una zingarata fra giovani studenti che un viaggio di ricerca e di conoscenza vero e proprio. Le descrizioni sui paesaggi appaiono superficiali e prive di mordente. L'autore non riesce a comunicare appieno al lettore il fascino di quei paesaggi variegati ma soltanto alcune tiepide divagazioni alternate ad avventure e disavventure personali. Anche le informazioni sulle opere d'arte sono scarse einesatte. I Medici non c'entrarono nulla con il Veneto pertanto non vi è nessun cascinale mediceo a sud di Verona. La facciata di S. Pietro non è del Bernini ma di Carlo Maderno. I giardini di Villa Lante a Bagnaia, presso Viterbo, furono progettati dal Vignola e non dal Gianbologna. Nessuna cupola brunelleschiana caratterizza il Duomo di Volterra e a Siena non vi sono minimamente menzionati i due celebri affreschi del Lorenzetti "gli effetti del buon governo" e "gli effetti del cattivo governo" a Palazzo Pubblico. E nella città ungherese di Eztergom più che la cattedrale neogotica meriterebbe di essere menzionata la Cappella Bakocz voluta da Mattia Corvino, che consacra per la prima volta il linguaggio rinascimentale italiano nell'Est europeo. Anche su Roma e Firenze poche descrizioni. Per quanto riguarda la parte dedicata alla Grecia mi aspettavo un maggior trasporto dato che parliamo della Nazione che ha dato origine all'Europa, invece anche qui molte divagazioni sulla società ateniese e sulle avventure sole e mare dei protagonisti, ma non si rende omaggio a questo Paese e alla sua cultura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore