L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo libro Annie Ernaux racconta da una parte la vita di suo padre prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna; lo fa con precisione chirurgica, con realismo e senza compatimenti. Dall’altra parte ci sono le difficoltà della scrittrice, la figlia, ad affrancarsi dalle proprie origini, dal loro modo di pensare e dalla concezione che avevano dello studio e del lavoro. “Non sapevamo parlarci tra di noi senza brontolare, la gentilezza dei toni era riservata agli estranei. Non aveva imparato a sgridarmi in maniera garbata, e io non avrei creduto alla minaccia di una sberla proferita in forma corretta. Per molto tempo la cortesia tra genitori e figli è stata per me un mistero. Non meritavo tanti riguardi, giungevo persino a immaginare una qualche particolare forma di simpatia nei miei confronti. […] Mi sono piegata al volere del mondo in cui vivo, un mondo che si sforza di far dimenticare i ricordi di quello che sta più in basso come se fosse qualcosa di cattivo gusto.” Un libro commovente, tenero nonostante alcuni racconti più duri. Continuo ad amare lo stile di Annie Ernaux e l’encomiabile traduzione di Lorenzo Flabbi!
Mi è piaciuto parecchio, tanto che, appena finito, l'ho riletto. La scrittura è pulita, scarna, ma elegante e mai banale (bella anche la traduzione). I ricordi, che ricostruiscono la vita del padre come un omaggio dovuto alla sua memoria, affluiscono senza debordare, tenuti a bada da un pudore che può sapere di reticenza. Piccoli dettagli rimossi riaffiorano e delineano un uomo semplice e modesto ma pieno di dignità. La vita del padre è al tempo stesso autobiografia della figlia : il solco culturale che inevitabilmente li divide, riconosciuto da entrambi senza bisogno di parole, brucia un po' come un tradimento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore