L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo sperimentalismo linguistico di Gadda si compiace di se stesso: sembra che lo scrittore nell'innescare polemiche grottesche, servendosi di un idioma maccheronico, dialettalmente distorto e composito, non avesse in mente altro che mettere in scena un nuovo strumento espressivo: senza fini, senza capo né coda. Difatti: cosa resta del ''pasticciaccio'' così inconcludente, rabbiosamente vendicativo e avanguardista, se non una lessicalità propria e affaticante? Una risposta, forse, avrebbe potuto fornirla Rabelais. O, anche, D'Arrigo.
C’è di tutto, in questo libro: una miriade di personaggi che lottano per emergere o per sopravvivere, e lo fanno con quell’egoismo e quell’italica furbizia che il nostro popolo ha preso pari pari dalle epoche precedenti al ” testa di morto” e trasmetterà alle epoche successive. Umanità varia a cui Gadda dà voce utilizzando un miscuglio di vari dialetti italiani, il romano che la fa da padrone ma anche il molisano, il napoletano, il veneto… E poi ci sono lunghe – e talvolta disturbanti, a dir la verità -riflessioni sull’animo umano e sulla società italiana ai tempi del fascismo, che Gadda sceglie di incarnare in un linguaggio forbito e desueto: ecco allora latino e un italiano ricercato, che passano in esame vizi e virtù – soprattutto vizi, a dir la verità – dell’Italia e degli italiani di quegli anni, o forse di qualunque epoca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore