L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Battaggia, P., L'Indice 1994, n. 5
A diciassette anni dalla sua pubblicazione negli Stati Uniti compare anche in Italia l'opera principale di George Klein, che può essere considerata un testo fondamentale di critica e di riflessione epistemologica sulla teoria psicoanalitica. Opera postuma, essendo l'autore prematuramente scomparso nel 1971, essa risente, soprattutto nella parte propositiva e costruttiva, di una certa incompiutezza, che non ostacola comunque la comprensione delle linee di pensiero fondamentali. Il lavoro di Klein va collocato nel clima culturale della psicologia psicoanalitica dell'Io e in particolare del tentativo di sistematizzazione e di ampliamento a teoria psicologica generale operato in tale ambito. George Klein distingue nell'insieme di concetti ed enunciati psicoanalitici due tipi di teorizzazione: uno, più descrittivo e vicino all'esperienza concreta, che definisce teoria clinica, e uno di ordine più astratto, la metapsicologia, mirante a spiegare il funzionamento mentale in termini che si ispirano alle scienze naturali e che si basano essenzialmente su concetti energetici. Klein ritiene queste due teorie incompatibili e propone la sostituzione radicale della metapsicologia con una teoria clinica che si sforza di elevare al rango di teoria psicologica sistematica e autosufficiente, capace non solo di cogliere i significati del comportamento umano ma anche di spiegarne la struttura dinamica e motivazionale. Il tentativo, controverso e incompiuto, di G. Klein si distingue per la finezza dell'argomentazione, la penetrante analisi dei concetti e la costante ricerca di chiarezza e di rigore epistemologico.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore