Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Teatro e teatralità del barocco. Saggio di introduzione al tema - Emilio Orozco Diaz - copertina
Teatro e teatralità del barocco. Saggio di introduzione al tema - Emilio Orozco Diaz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Teatro e teatralità del barocco. Saggio di introduzione al tema
10,45 €
-45% 19,00 €
10,45 € 19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 19,00 € 10,45 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Teatro e teatralità del barocco. Saggio di introduzione al tema - Emilio Orozco Diaz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 marzo 2000
236 p., ill.
9788871640457

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1996, n. 2

Il saggio qui proposto risale ben al 1969 - anche se questa è la sua prima edizione italiana - quando cioè Orozco (1909-87) era docente di letteratura spagnola presso l'Università di Granada, carica che avrebbe ricoperto ancora per una decina di anni. Tuttavia, il teatro barocco spagnolo sembra solo ora riscuotere un certo interesse, e non è un caso che un saggio di José Antonio Maravall ("Teatro e letteratura nella Spagna barocca"; cfr. "L'Indice", 1995, n. 4) abbia trovato traduzione proprio quest'anno presso Il Mulino. Il nome di Maravall non è qui citato a caso, ma perché il volume di Orozco riporta in appendice l'approfondita riflessione che questi dedicò a La cultura del barocco di Maravall: che fu, anche in Italia, considerato un grande saggio di sintesi sul barocco, e che merita di essere messo in parallelo con questo volume di Orozco Diaz. Il saggio qui presentato infatti rappresenta una tappa centrale delle sue riflessioni e si propone a sua volta come una riflessione coerente e ampia che prende le mosse dalla convinzione che il barocco sia ben più che un'arte di propaganda della riforma cattolica e dell'assolutismo politico, ma si radichi su una profonda "teatralità" della percezione nella scena del mondo spagnolo ed europeo secentesco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore