L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono passati anni e Mime, il fratello di Alberich, spera di impadronirsi del tesoro grazie a Sigfrido figlio di Siegmund e Sieglinde che in questi anni ha cresciuto perché uccidesse Fafner per lui. Tra i due però non vi è il minimo affetto e Odino e Wotan che dir si voglia, ci mette lo zampino e fa in modo che il nipote si liberi del perfido nano e del drago, per poi condurlo da Brunilde e tra i due è colpo di fulmine e pare che un felice e glorioso destino li attenda, ma fosche predizioni vengono fatte a Sigfrido... Tra imprese eroiche e giovane amore, questa parte della tetralogia è senza dubbio più gioiosa delle precedenti, ma questo momento di gioia è destinato a non durare e permette a tutti noi di trarre lezioni importanti sull'avidità e sulla superbia. Un'opera eccezionale che tutti dovrebbero leggere.
Riproponendo l'opera di traduzione e commento del Prof. Guido Manacorda (1879-1965), illustre germanista, critico letterario, traduttore ed accademico, la casa editrice "Le Lettere" ha fatto un immenso servizio a quanti, come me, desiderosi di conoscere l'opera di Wagner, sono stati sempre scoraggiati dall'ostacolo della lingua tedesca. Infatti, grazie a questa splendida traduzione ed all'irraggiungibile commento di Manacorda, mi è stato possibile superare questo ostacolo e approcciarmi finalmente a Wagner con mia enorme soddisfazione. Ci sarebbero molte cose da dire sul "Siegfried", ma per brevità sottolineo quest'unico aspetto, ovvero la possibilità, leggendone il contenuto, di immergersi pienamente nella religione germanica e di fare degli interessanti parallelismi con quei miti norreni di cui l' Edda di Snorri Sturluson rappresenta probabilmente la maggiore fonte a noi giunta. Mi viene in mente la vicenda, narrata nello Skaldskaparmal, di Sigurdhr che uccide il drago Fafnir, oppure del suo incontro con Hildr, che "viene chiamata Brynhildr", tutti episodi da cui certamente Wagner trasse ispirazione nel creare il suo libretto. Iniziative editoriali di questo tipo sono un servizio reso alla cultura e alla bellezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore