L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo libro per un primo approccio con l'etologia. Bei disegni a corredo e ben stampato. Unico neo: totale mancanza di una bibliografia a corredo dei casi trattati.
Il prof. Mainardi, come al solito,non delude mai. un ottimo libro per i cultori dell'etologia o anche per chi è solo curioso di apprendere qualcosa in più sui nostri amici a 4 e 2 zampe. Non può mancare nella biblioteca di un appassionato della natura
Bhè come al solito non si può dire che il meglio su quest'autore, che riesce sempre a far appassionare il lettore, a questa scienza che è l'etologia, capace di spaziare dalla biologia, alla psicologia sociologica alla filosofia. Un capolavoro di tenerezza, passione ed esperienza che assieme all'altissima preparazione dell'autore mi ha fatto ancora una volta e in maniera sempre più grande, avvicinare ad un mondo straordinario che è quello animale...perchè soltanto capendo chi vive accanto a noi, forse un giorno riusciremo a capire noi stessi. Grazie Danilo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dedicata a quanti - in crescita numerica come i programmi televisivi a carattere naturalistico - desiderino avventurarsi nel mondo dell'etologia, è una riuscita collazione di esempi animali che guida il lettore attraverso la scoperta di quelle leggi che governano il mondo degli animali (uomo incluso) nella loro inscindibile interazione con l'ambiente (sociale e chimico-fisico) in cui trascorrono ora chiassose, ora sommesse esistenze.
Danilo Mainardi insegna ecologia comportamentale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia (ed è anche direttore della Scuola internazionale di etologia del "Centro Ettore Majorana" di cultura scientifica di Erice e presidente nazionale della Lega italiana protezione uccelli). Autore di parecchi libri di successo, svolge da anni un'intensa opera di divulgazione etologica. "Esiste una fondamentale differenza tra didattica e divulgazione - racconta nell'introduzione -: la prima viene imposta, la seconda deve farsi accettare", e per questo il libro divulgativo deve in qualche modo rendersi attraente curando per esempio testi e immagini (a tal proposito il disegno dello scimpanzé Sarah, allevato dai coniugi Premack è del noto pubblicitario Armando Testa), possedendo un linguaggio accessibile se non a tutti almeno a molti, semplificando ma non banalizzando la trattazione degli argomenti.
Non solo. Il ricercatore, nella fattispecie l'etologo, è qui descritto come un detective che, partendo da una curiosità, un "caso" (come quello del gatto domestico che caccia una preda, si tratta di un comportamento "innato", iscritto nei geni, o acquisito con l'esperienza?), prosegue raccogliendo elementi, scoprendo particolari, organizzando i dati e infine traendo solide conclusioni. Così Mainardi riesce a catturare il lettore, semplicemente conducendolo attraverso l'analisi dei singoli "casi-esempio", fornendo gradualmente elementi per la comprensione del problema, destandone la curiosità, che è l'essenza della ricerca scientifica, e il desiderio di partecipare all'esplorazione del fascinoso universo animale.
Come sono stati scelti questi esempi? Saltando con maestria dal classico (l'apprendimento associativo del ben noto cane di Pavlov... più classico di così!) all'attualità bioetica (il comportamento patologico stereotipato dell'orsa Anita nella gabbia immaginaria di un giardino zoologico) con l'accortezza che i casi prescelti siano chiari, estetici e interessanti, e tali da coinvolgere specie tra loro molto diverse, dai più semplici invertebrati alle scimmie superiori, all'uomo stesso. Con uno stile semplice e appassionato, si scopre l'essenza del comportamento, come esso sia cioè causa e contemporaneamente effetto dell'evoluzione, quindi della sopravvivenza di un essere animato in un determinato ambiente; se ne carpiscono i segreti e se ne studiano le caratteristiche (comportamenti innati, appresi, stereotipati ecc.) attraverso l'osservazione naturalistica o la manipolazione sperimentale in laboratorio.
I protagonisti assoluti di questo libro sono quindi i curiosi, affascinanti "animali-caso", le cince inglesi che scoprono come aprire le bottiglie del latte, come esempio di trasmissione culturale, gli scimpanzé che si nutrono di formiche e termiti usando primitivi utensili per spiegare le capacità cognitive, ma anche lÆHomo sapientissimus che con la sua interazione-impatto con l'ambiente, fornisce un esempio di comportamento "maladattativo" (il tema della degenerazione della razza umana è caro agli etologi almeno da Konrad Lorenz in poi). Non c'è facile catastrofismo né sensazionalismo nella trattazione di questo "caso", c'è invece addirittura ottimismo nel constatare con pacata e spiazzante logicità che per gran fortuna della specie uomo (se saprà approfittarne!) il comportamento maladattativo che lo porta a sfruttare le risorse ambientali fino alla spoliazione della biosfera terrestre o a rinchiudere gli animali nelle gabbie e negli zoo - seppure oggi arricchiti da appropriati stimoli sociali e fisici - "non è scritto nei geni ma nella cultura il che rende più facile, almeno teoricamente, il ritorno sulla retta via", quella naturalmente perseguita dalle altre specie viventi, soggette ma non perciò supine ai dettami dell'evoluzione.
Il libro, che tocca molti degli spunti più attuali dell'etologia "di punta", si impernia su alcune direttrici principali: il comportamento sociale e sessuale (il pesce spinarello caro al premio Nobel Timbergen, che lotta contro altri maschi, il pesce marvizzella, l'uccello molotro nero e il topolino delle case, che combattono rituali di dominanza), i rapporti parentali tra le femmine dello scoiattolo di Belding, le tendenze omicide del protozoo blefarisma, la complessa e melodiosa compagine sociale delle femmine di iena bruna, la socialità delle vacche in allevamento intensivo e i complessi comportamenti di "superstizione" che lo psicobiologo Burrhus F. Skinner evidenziò nei comunicolombi di piazza.
Altro tema portante è quello della capacità di orientarsi e di "navigare" per distanze talora sorprendenti dei colombi viaggiatori, le "mappe cognitive" della nocciolaia di Clark che come molti uccelli è usa immagazzinare, nascondendoli, semi e altri pezzetti di cibo, apparecchiando il proprio cervello e comportamento, rendendolo specialista nel ricordare dove (e quando) ha nascosto le provviste per i momenti di difficoltà alimentare.
Ma questo libro è anche un riuscito ragionamento sull'etologia, scienza che Mainardi pratica dal 1968, anni formidabili di sue esperienzemurinee di rapporti non sempre facili con il crescente numero di studenti universitari: ed è proprio riflettendo sull'essenza della ricerca biologica in generale - e su quella etologica in particolare (e sulle sue trasformazioni nell'ultimo quarantennio) - che l'autore dà prova di capacità di analizzare non solo gli animali, ma anche e soprattutto le generazioni di studiosi che a svelarne i comportamenti hanno speso intere vite professionali. Non a caso in questo libro, come nell'ormai classico La scelta sessuale nell'evoluzione della specie (Bollati Boringhieri, 1968), Mainardi, pittore di valore, tratteggia al meglio le proprie esperienze personali di ricercatore. Un utile testo, dunque, soprattutto per chi al mestiere dell'etologo si avvicina con ammirazione o, auspicabilmente, come scelta di vita professionale futura.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore