L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Educato nel culto della fede ortodossa e dell’onore militare, ancor giovane Alessandro Iaroslavič, uno dei primi eroi della storia russa, si fece conoscere dai contemporanei riuscendo per ben due volte ad allontanare dal suolo della patria il pericolo del nemico invasore: sconfiggendo i forti Svedesi nella battaglia della Neva (1240), che gli valse il soprannome di Nevski, e poi i non meno temibili Cavalieri Teutonici nella battaglia dei Ghiacci (1242). Scontri epici, oltre che capolavori di arte militare, che mostrano in lui il più intelligente e tenace dei principi della sua generazione, «il salvatore della Russia», «il difensore della Giustizia». Dopo quelle prove, la sua eccezionale avventura di dominatore si sarebbe svolta negli spazi immensi delle pianure dell’Oriente russo e delle steppe asiatiche: quelle terre che i racconti dei viaggiatori e dei mercanti descrivevano come misteriose e selvagge, e che nel XIII secolo furono teatro dell’ascesa inarrestabile dell’impero mongolo dell’Orda d’Oro. Di fronte alla terrificante potenza delle armate mongole conveniva piegarsi o soccombere. Gli sconfinati domini del Khan Batu, discendente del leggendario Gensis Khan, erano stati edificati sullo sterminio e sulla distruzione più immani che si fossero mai visti: come salvare la Russia senza l’onore e senza compromettere l’integrità della fede? Nevski il guerriero dovette apprendere la difficile arte della politica e della mediazione; nel tormento della sua coscienza il «brillante condottiero» cedeva il passo all’«apostolo della pace a qualunque costo». Nel volgere di pochi anni la sua azione prudente e lungimirante si confermò l’unica scelta possibile per proteggere la civiltà russa dall’annientamento totale, guadagnandogli, insieme con il nome simbolico di Sole della Russia, un’ammirazione e un rispetto senza pari. E difatti questo grande sovrano sarebbe divenuto, nella celebrazione dei posteri, il nume tutelare della tradizione nazionale, il santo ispiratore di decine di cronache religiose e di miti popolari. Il suo nome sarebbe stato invocato durante le vicende settecentesche di Pietro il Grande come negli orrori del secondo conflitto mondiale: ogni volta che la minaccia dello straniero avesse fatto vacillare le sorti della patria, i «raggi salvifici» del Sole della Russia avrebbero rinvigorito l’anima del suo popolo con «la forza stessa della vita, dello spirito e della speranza».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Fin da quando ho letto l'articolo su di lui sulla rivista Medioevo mi ha fin da subito affascinato la figura di questo principe russo del XIII sec. Ho guardato il film, ma pur essendomi piaciuto non sono rimasta soddisfatta nella mia sete di conoscenza di questo personaggio così ho ordinato questo magnifico libro. Ora sono soddisfatta perché dopo aver assaporato pian piano la storia di Alessandro Nevski, esplorando sia il suo modo di governare sia le sue guerre ma anche la sua famiglia, questo libro ha saziato ampiamente la mia voglia di saperne di più di questo grande personaggio. Leggendolo mi è anche venuta la voglia di partire per la Russia, perché vi è non solo evocata la figura di Alessandro Nevski, ma anche l'atmosfera della Russia di quel periodo. Lo stile fluido di Catherine Durand Cheynet mi ha portato a leggere questo libro come se fosse un romanzo, considerando anche che fin dall'inizio volevo immergermi nella storia di questo personaggio tanto importante nel Medioevo della Russia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore