L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
" Solo chi vive in laguna percepisce l' essenza di Venezia e riesce ad amarla davvero". Parole di chi ebbe davvero il privilegio di abitarvici.Per tutti gli altri-me compreso-resta il tentativo di gustarne il sapore attingendo emozioni fugaci visitando i suoi Palazzi,attraversandola in gondola o camminando frettolosamente nelle calli, spesso sopraffatti dal caos di una giornata turistica. Venezia e' un affresco dai mille colori :tinte di storia millenaria,tradizione, signorilita' e romanticismo miracolosamente armonizzati. Esige un approccio progressivo per poterne attingere la ricchezza ed illudersi di sentirsi parte di essa. Il libro di Espedita Grandesso e' in questo senso un'avvicinamento alla Venezia piu' autentica, piu' genuina: quella della leggenda, anzi delle leggende visto che nel testo sono addirittura diciassette. Brevi ma intense. A volte paiono anedotti, ma come spesso avviene non e' la quantita' delle parole bensi'la loro qualita' a lasciar traccia nella memoria del lettore. Apprezzabile l'attenzione dell'autrice nell'elencare, prima di ogni narrazione, angoli, chiese, calli della citta' lagunare in cui verosimilmente si sono consumati gli eventi di ciascun racconto. Quasi un suggerimento implicito ad immergersi nella leggenda e, libro alla mano, recarsi li' dove streghe, frati pirati, falsi mendicanti, amanti fantasmi, spose diaboliche ed alchimisti in epoche diverse sono stati protagonisti di vicende entrate poi nella storia veneziana. La leggenda e' sempre parte viva della storia di una citta' ed in particolar modo lo e' per Venezia, essa stessa leggenda.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"I resti di un misterioso scheletro, rinvenuti nella chiesa di Santo Stefano, riportano alla luce la storia delle mille conversioni di Paolo Da Campo, pirata, frate e figlio d'Allah vissuto nel XVI secolo tra Venezia, Ragusa e la Terrasanta. Gaspare Zilio si inventa un modo per campare conducendo una duplice vita: si finge mendicante per guadagnare le elemosine e dà sfogo ad un abominevole vizio. Il mazziniano Francesco Flora, incaricato di consegnare alcuni documenti preziosi e segretissimi, incappa nella milizia austriaca e confessa solo per mano di un abate non proprio immacolato... 17 leggende dannate illustrate da stampe ottocentesche e corredate da un breve apparato storico-artistico che orienta il lettore ai ''luoghi del delitto''. "
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore