Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Coercing Syria on Chemical Weapons: A Case Study of Deterrence and Coercive Diplomacy - Matthew Moran,Wyn Q. Bowen,Jeffrey W. Knopf - cover
Coercing Syria on Chemical Weapons: A Case Study of Deterrence and Coercive Diplomacy - Matthew Moran,Wyn Q. Bowen,Jeffrey W. Knopf - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Coercing Syria on Chemical Weapons: A Case Study of Deterrence and Coercive Diplomacy
Disponibilità in 3 settimane
101,78 €
-5% 107,14 €
101,78 € 107,14 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 107,14 € 101,78 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 107,14 € 101,78 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Coercing Syria on Chemical Weapons: A Case Study of Deterrence and Coercive Diplomacy - Matthew Moran,Wyn Q. Bowen,Jeffrey W. Knopf - cover

Descrizione


In 2012, US President Barack Obama stated that Syrian government usage of chemical weapons on its population would cross a red line that would require the US government to reconsider its approach to the civil war then underway in Syria. Syria subsequently used such weapons, creating a policy dilemma for the United States about how to respond to Syrian President Bashar al-Assad's violation of the red line. In Coercing Syria on Chemical Weapons, Matthew Moran, Wyn Q. Bowen, and Jeffrey W. Knopf examine efforts by the United States, sometimes acting with France and the United Kingdom, to respond to Syria's possession and use of chemical weapons over the course of its civil war. In particular, they focus on US strategy, covering the presidencies of both Barack Obama and Donald Trump, which relied heavily on coercion involving both deterrent and compellent variants of that strategy. As the authors show, policies directed at the ruling Assad regime in Syria attempted to deter chemical weapons attacks and to compel Syria into giving up its chemical arsenal with mixed outcomes. Drawing on existing literature on deterrence and coercive diplomacy to identify three propositions--involving credibility, motivations, and assurances--the book explains the mixed record of coercive success and failure and examines how effective coercive strategies were at different points and why. Deriving lessons from the most significant attempt in the post-Cold War era to deter use of a weapon of mass destruction, this book offers theoretical and practical lessons for both security studies scholars and policymakers.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Bridging the Gap
2025
Hardback
280 p.
Testo in English
19 x 156 mm
448 gr.
9780197770375
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore