Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Collaborative innovation. Marketing e organizzazione per i nuovi prodotti -  Emanuela Prandelli, Gianmario Verona - copertina
Collaborative innovation. Marketing e organizzazione per i nuovi prodotti -  Emanuela Prandelli, Gianmario Verona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Collaborative innovation. Marketing e organizzazione per i nuovi prodotti
Disponibilità immediata
13,20 €
-20% 16,50 €
13,20 € 16,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,10 € 12,16 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,10 € 18,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,10 € 18,78 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,10 € 12,16 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Collaborative innovation. Marketing e organizzazione per i nuovi prodotti -  Emanuela Prandelli, Gianmario Verona - copertina

Descrizione


Cosa rende alcune imprese più abili di altre nella ricerca continua di nuovi prodotti in grado di alimentare la soddisfazione di bisogni espliciti e latenti nei mercati serviti? Quali sono gli elementi strategici e tecnologici che consentono alla creatività aziendale di trasformarsi in innovazione? Quali aspetti organizzativi sono di rilievo oggi per favorire un costante flusso di nuovi prodotti nel mercato finale? Le risposte in questo lavoro vengono tutte avanzate a partire da un nuovo costrutto, la "Collaborative Innovation": all'impiego delle tradizionali ricerche di mercato si affiancano oggi nuovi strumenti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Collaborative innovation. Marketing e organizzazione per i nuovi prodotti

Dettagli

2006
1 giugno 2006
Libro tecnico professionale
222 p., Brossura
9788843038466
Chiudi

Indice

Prefazione, di S. Vicari
Introduzione
Ringraziamenti
Parte prima. I fondamenti concettuali della collaborative innovation
1. L'innovazione di prodotto continua
Introduzione/Tipologie di innovazioni/ Orientamento strategico/Organizzazione del processo/Dall'innovazione all'innovazione continua/In questo capitolo
2. Innovazione continua e collaborative innovation
Introduzione/Una panoramica sulla conoscenza del cliente/Le popolazioni con cui instaurare la collaborative innovation/L'integrazione della conoscenza: le tecniche principali/In questo capitolo
Parte seconda. Gli strumenti per la collaborative innovation
3. Il ruolo della Rete per la collaborative innovation
Introduzione/Le proprietà di Internet che favoriscono il coinvolgimento dei clienti/Oltre Internet, verso una Rete tecnologica multimediale/Il ruolo della Rete nelle fasi del processo di sviluppo di nuovi prodotti/In questo capitolo
4. Le modalità di implementazione della collaborative innovation
Introduzione/L'intensità d'impiego di Internet nelle fasi del processo innovativo/Un criterio di aggregazione degli strumenti in funzione delle loro finalità di implementazione/L'apprendimento organizzativo basato sugli strumenti digitali: una lettura interpretativa/La collaborative innovation in pratica: il caso Ducati Motor Company/Applicazioni di un portafoglio integrato di meccanismi Web-based: il caso Eli Lilly/In questo capitolo
Parte terza. I modelli organizzativi per la collaborative innovation
5. I modelli emergenti della collaborative innovation
Introduzione/Aspetti salienti dei modelli eterarchici/Verso l'innovazione distribuita/In questo capitolo
6. Comunità virtuali
Introduzione/Tipologie di membri e ambiti di applicazione delle comunità virtuali/Le caratteristiche distintive delle comunità virtuali di consumo/Le funzioni delle comunità virtuali di consumo per l'impresa/Comunità di creazione: le comunità virtuali di consumo come strumento di collaborative innovation/In questo capitolo
7. Virtual knowledge broker
Introduzione/ Dai broker tecnologici ai vkb/Gli innomediari a valle/Gli innomediari a monte/In questo capitolo
8. Sistemi open source
Introduzione/Sviluppi e caratteristiche degli oss/Verso il Private-Collective Model: elementi gestionali e principi di organizzazione del lavoro/Gli strumenti di incentivazione e le implicazioni per la collaborative innovation/In questo capitolo
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi