Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La collezione d'arte della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone - Giuseppe Bergamini - copertina
La collezione d'arte della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone - Giuseppe Bergamini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La collezione d'arte della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
76,50 €
-15% 90,00 €
76,50 € 90,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 90,00 € 76,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 90,00 € 76,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La collezione d'arte della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone - Giuseppe Bergamini - copertina

Descrizione


Istituita nel 1992 la Fondazione Crup, in linea con le finalità che nei secoli passati avevano ispirato dapprima il Monte di Pietà e poi la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, ha posto alla base del proprio operare il costante e imprescindibile rapporto con il territorio. Una tradizione di sensibilità nei confronti del luogo e dei suoi abitanti che in questi anni ha interessato anche il mondo della cultura, così che valido supporto è stato fornito a tutte le operazioni, di svariata natura e impegno, volte all’approfondimento e alla valorizzazione della specifica identità territoriale.Delle piccole e grandi vicende che hanno accompagnato, le diverse generazioni l’arte rimane con le sue espressioni pittoriche, scultoree, architettoniche, silenziosa quanto preziosa testimonianza.Di qui gli interventi della Fondazione Crup per la salvaguardia e l’arricchimento del patrimonio artistico regionale, che si sono concretizzati non solo con il finanziamento per il restauro di monumenti di grande rilevanza, di dipinti o sculture di autori di fama consacrata, ma anche di quelle opere spesso anonime o di modesto spessore che offrono un’importante chiave di lettura per la devozione, il gusto e il sacrificio di chi le ha volute.Si tratta di più di cinquecento opere, tra monete d’oro longobarde, miniature, dipinti, incisioni, sculture, ebanisterie, quasi del tutto sconosciute agli stessi studiosi, che permettono di ripercorrere a grandi linee l’evoluzione dell’arte in Friuli dall’epoca longobarda fino ai giorni nostri. Opere spesso di notevole rilevanza che, inventariatee catalogate secondo i più moderni sistemi informatici, vengono ora presentate in adeguata veste editoriale e portate quindi a conoscenza di un più vasto pubblico.Con questo catalogo il ricco patrimonio d’arte della Fondazione Crup ottiene dunque piena visibilità ed entra così in un vasto circuito culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
2 settembre 2008
ill.
9788861308374

La recensione di IBS

Istituita nel 1992 la Fondazione Crup, in linea con le finalità che nei secoli passati avevano ispirato dapprima il Monte di Pietà e poi la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, ha posto alla base del proprio operare il costante e imprescindibile rapporto con il territorio. Una tradizione di sensibilità nei confronti del luogo e dei suoi abitanti che in questi anni ha interessato anche il mondo della cultura, così che valido supporto è stato fornito a tutte le operazioni, di svariata natura e impegno, volte all'approfondimento e alla valorizzazione della specifica identità territoriale. Delle piccole e grandi vicende che hanno accompagnato, le diverse generazioni l'arte rimane con le sue espressioni pittoriche, scultoree, architettoniche, silenziosa quanto preziosa testimonianza. Di qui gli interventi della Fondazione Crup per la salvaguardia e l'arricchimento del patrimonio artistico regionale, che si sono concretizzati non solo con il finanziamento per il restauro di monumenti di grande rilevanza, di dipinti o sculture di autori di fama consacrata, ma anche di quelle opere spesso anonime o di modesto spessore che offrono un'importante chiave di lettura per la devozione, il gusto e il sacrificio di chi le ha volute. Si tratta di più di cinquecento opere, tra monete d'oro longobarde, miniature, dipinti, incisioni, sculture, ebanisterie, quasi del tutto sconosciute agli stessi studiosi, che permettono di ripercorrere a grandi linee l'evoluzione dell'arte in Friuli dall'epoca longobarda fino ai giorni nostri. Opere spesso di notevole rilevanza che, inventariate e catalogate secondo i più moderni sistemi informatici, vengono ora presentate in adeguata veste editoriale e portate quindi a conoscenza di un più vasto pubblico. Con questo catalogo il ricco patrimonio d'arte della Fondazione Crup ottiene dunque piena visibilità ed entra così in un vasto circuito culturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore