Il colore della luna. Come vediamo e perché
- EAN: 9788842082408
3° nella classifica Bestseller di IBS Libri Psicologia - Coscienza e psicologia cognitiva - Percezione

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 17,46 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 20:03:04
Manuale universitario di facile lettura, scorrevole ed aperto a tutti. Consigliato a chi è interessato alla materia. Tuttavia le pagine lucide possono, come al solito, complicare la lettura, in quanto abbagliati da eventuale luce riflessa, dato la presenza di molte immagini.
-
20/09/2018 18:13:00
Libro piuttosto semplice e utile per chi si approccia per la prima volta allo studio della percezione visiva. Utilissima la bibliografia alla fine di ogni capitolo che ti dà la possibilità di approfondire tematiche/studi interessanti.
-
17/10/2012 09:31:34
Il titolo del libro e le sue tematiche generano aspettative non non soddisfatte a fine lettura. Nulla da eccepire sulla gradevolezza del testo e sulla capacità dell'autrice di portare nella quotidianità le tematiche...ma per chi si interessa tutto tondo di problemi e spiegazioni nell'ambito della percezione rimane la sensazione d'incompiuto. In realtà l'argomento sembra sospendersi "in cerca d'autore"..tra scienze e filosofia, tra descrizioni e spiegazioni sulla base processi cognitivi. Per chi ha letto J.Gibson e la consistenza della luce di Cassera i rapporti tra luce e percezione risolti in chiave di elaborazione delle informazioni risultano insufficienti. Al tempo stesso l'autrice lascia integro l'enigma che accompagna lo studio della percezione quasi ad evidenziare l'incompletezza delle ratio scientifiche
-
12/07/2008 11:48:56
Il libro contiene tantissimi sorprendenti legami tra scoperte scientifiche e la vita quotidiana, ed è scritto in un linguaggio ricco, lucido e facile da capire. Merita assolutamente il premio che ha vinto, non c’è dubbio!
-
17/06/2008 21:53:56
Che il mondo non sia proprio come lo vediamo, ce l’avevano già spiegato. Ma leggendo Il colore della luna, passando da come si è evoluto l’orsetto di peluche al modo in cui riconosciamo le facce, dall’illusione dei colori alla percezione delle distanze, lentamente ci rendiamo conto di quanto è diversa dall’apparenza la nostra capacità di vedere il mondo. Con precisione scientifica, ma insieme con ironia, il libro ci porta - giustamente - a dubitare di tutto quello che crediamo di vedere. Un saggio che si legge come un romanzo, un’indagine scientifica che ci porta a riflettere sui grandi problemi della vita.
-
21/04/2007 20:11:15
Non è un libro facilissimo ma quando lo hai letto ti rendi conto di possedere, situato nella scatola cranica, un alleato formidabile. Un amico straordinario che costruisce per se stesso e per noi il mondo che ci circonda. Spesso ci inganna ma se lo fa lo fa solo ed esclusivamente nel nostro interesse. E chiudendo il libro dopo aver letto l'ultima riga, senza rendertene conto, ti sorprendi a sussurrare: che meraviglia! Guido Moretti, scultore.

Leggendo questo libro, chi pensa che il mondo ci appare come lo vediamo semplicemente perché è così, rimarrà sorpreso nello scoprire che la realtà che percepiamo è interamente una costruzione del nostro cervello. Allo stesso modo, chi già conosce parte dei fenomeni della visione, potrà rinnovare il proprio stupore di fronte alle numerose scoperte riferite nel libro, in cui, accanto agli studi classici, sono riportate le più recenti ricerche. L'autrice traccia in modo sintetico e accurato i temi fondamentali della visione ponendo particolare attenzione ai "come" e ai "perché" dei fenomeni connessi.
Particolarmente curato è l'aspetto della comparazione con quello che sappiamo sulla percezione visiva nelle altre specie animali. Ne emerge una prospettiva di ampio respiro, in cui i fenomeni della visione vengono collocati nell'ambito della complessità dei fenomeni biologici dell'evoluzione. La vista è un senso talmente poderoso da costituire il mezzo fondamentale tramite cui raccogliere informazioni dall'ambiente circostante. Grazie alla vista, riusciamo a percepire non solo la presenza di oggetti e di altri esseri viventi, ma anche come sono fatti, di che colore sono, a che distanza si trovano e a che velocità si muovono. Un senso, dunque, quello della vista, che ha costituito una grande rivoluzione nella storia dell'evoluzione della vita sulla Terra.
Perché la luna ci appare bianca e luminosa anche se è di colore grigio scuro? Perché il mondo non si muove quando muoviamo gli occhi? Perché nella penombra possiamo ancora percepire la forma di un oggetto, ma non vediamo più di che colore è? Il volume affronta in modo originale una miriade di quesiti, guida il lettore alla comprensione della complessità dei fenomeni percettivi e rivela molte sorprendenti capacità del nostro cervello. Bressan trae spunto da fatti della vita di tutti i giorni e li traduce in problemi scientifici, coinvolgendoci nella costruzione di un ponte tra l'esperienza quotidiana e i fenomeni legati alla visione. Il risultato è un ottimo lavoro di divulgazione in cui il rigore scientifico non è mai relegato in secondo piano. I lettori più curiosi potranno approfondire le tematiche affrontate nel testo attraverso il blog del libro (http://ilcoloredellaluna.blogspot.com/): con questa idea l'autrice apre uno spazio d'incontro non solo con i suoi lettori, ma con chiunque voglia capire perché il nostro cervello costruisce il mondo in un certo modo.
Valentina Truppa
