Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come cambia una rivista. La «Riforma sociale» di Luigi Einaudi 1900-1918 - Giulia Bianchi - copertina
Come cambia una rivista. La «Riforma sociale» di Luigi Einaudi 1900-1918 - Giulia Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Come cambia una rivista. La «Riforma sociale» di Luigi Einaudi 1900-1918
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come cambia una rivista. La «Riforma sociale» di Luigi Einaudi 1900-1918 - Giulia Bianchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nell'ultimo decennio dell'Ottocento nascono in Italia due riviste destinate a lasciare un solco negli studi economici e sociali: il "Giornale degli economisti" di Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti de Marco e Vilfredo Parete, e la "Riforma sociale" di Francesco Saverio Nitti. Se molto sappiamo del "Giornale", sulla "Riforma" si è scritto soprattutto dal punto di vista sociologico e storico-politico, mentre relativamente in ombra è restato il suo contributo più strettamente economico. Eppure la battagliera rivista, di cui Luigi Einaudi diventerà redattore dal 1900 e direttore dal 1908, ben merita una rivisitazione anche in questo senso. Sulla scorta di una attenta indagine sulle fonti archivistiche non meno che sulle annate della rivista, Giulia Bianchi fa luce su un ruolo, forse meno evidente ma non meno autentico, del periodico torinese: quello di aver promosso, accanto alle più note problematiche liberiste e liberoscambiste, il dibattito su questioni aventi rilevanza di teoria economica, quali le questioni del costo degli scioperi e del dumping commerciale, degli scambi fra madrepatria e colonie e del valore economico della guerra. Sotto le esperte mani di Einaudi, fra il 1900 e il 1918 la "Riforma sociale" intesse un fecondo dialogo con gli altri periodici economici e politici del tempo: un dialogo soltanto sospeso dalla crisi economica e politica del primo dopoguerra." (R. Faucci)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prima edizione Giugno 2007, brossura, 23x15 cm, pp (205) Alcune note e sottolineatura a penna. ooo

Dettagli

2007
205 p., Brossura
9788834874363
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore