Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come costruire un dinosauro. La scienza di Jurassic park e del Mondo perduto - Rob De Salle,David Lindley - copertina
Come costruire un dinosauro. La scienza di Jurassic park e del Mondo perduto - Rob De Salle,David Lindley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Come costruire un dinosauro. La scienza di Jurassic park e del Mondo perduto
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
12,06 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
12,06 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come costruire un dinosauro. La scienza di Jurassic park e del Mondo perduto - Rob De Salle,David Lindley - copertina

Descrizione


Forse chi ha visto "Jurassic Park" o "Il mondo perduto" ha pensato di raccogliere la sfida e provare a clonare un disosauro... Ma dove cercare l'ambra da cui estrarre la zanzara che contiene sangue di dinosauro? E come fare a estrarre il DNA dall'insetto senza contaminarlo malamente con materiale genetico dei nostri giorni? L'impresa non è così facile come poteva sembrare nel film di Spielberg. In effetti, DeSalle e Lindley invitano a imbarcarsi in un viaggio ai confini dell'ingegneria genetica. Con il pretesto di illustrare la "scienza" (e non la fantascienza) che potrebbe stare alla base di una storia affascinante come quella di "Jurassic Park" conducono attraverso i problemi più scottanti della ricerca moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 giugno 1997
230 p., ill.
9788870784534

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dario Rivarossa
Recensioni: 4/5

Lo stile divulgativo (che l'edizione italiana sottolinea tramite il titolo e la grafica di copertina) non deve trarre in inganno. Per buona tradizione (francese e anglo-americana), a spiegare la scienza ai non specialisti sono gli scienziati stessi, non i giornalisti (Italia...). In questo libro, ciò che viene descritto in modo estremamente efficace è la COMPLESSITA' dell'oggetto DNA -- con buona pace di Monod, secondo il quale i contorti avvolgimenti del filamento a doppia elica erano un risultato automatico e unideterminato. Come unica pecca: gli autori sono evidentemente più genetisti che paleontologi, visto che si riscontrano delle imprecisioni proprio sull'argomento dinosauri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Tozzi, M., L'Indice 1998, n. 5

Immaginate di voler disegnare un dinosauro: a prima vista non sembra un'operazione tanto difficile. Quando leggete i libri di Crichton o andate a vedere i film di Spielberg tutto sembra così facile e così maledettamente vero che disegnare un dinosauro potrebbe apparire come l'operazione più facile del mondo. Invece molto di quanto è esposto in "Jurassic Park" o nel "Mondo Perduto" non solo è frutto delle fervide fantasie degli autori, ma è altamente speculativo, impossibile da concepire scientificamente e - "dulcis in fundo" - pieno di errori. Niente di male, è cinema, "fiction*, peccato che lo si ammanti di una parvenza scientifica, pure intessuta di considerazioni e informazioni "veritiere", operazione ancora più pericolosa e insinuante perché mescola teorie e fatti acclarati con ipotesi e correlazioni false, ma illuminate dalla "verità" delle prime. Intendiamoci, commistioni di scienza e fantascienza sono la struttura portante di certa letteratura, ma leggendo il libro di De Salle e Lindley - due personalità scientifiche di assoluto rilievo, direttore del Museo di storia naturale di New York il primo, per lungo tempo direttore di "Nature" il secondo - siamo in grado di discriminare quanto c'è di inattendibile in opere che, di primo acchito, sembrano quanto di più scientifico e naturale esista al mondo. Mettiamoci allora di buzzo buono a rivedere tutti i procedimenti che - in realtà - potrebbero permettere oggi la costruzione in laboratorio di un dinosauro e confrontiamoli con quanto mostrato in film e libri. Intanto cerchiamo il Dna del dinosauro giurassico (chissà perché, visto che la maggior parte di quelli mostrati è cretacica), ma scordatevi di farlo dal sangue di una zanzara che ne abbia punto uno perché trattasi di operazione ciclopica che richiede fortissime dosi di fortuna e generazioni di ricercatori a disposizione. Ma anche ammesso che si trovi l'insetto giusto, l'estrazione del Dna risulta complicata e molto, molto costosa, anche in virtù del fatto che non si sa bene cosa cercare: è facile avere idee brillanti, altro è farle funzionare in pratica. In ogni caso sarà difficile avere una sequenza completa e ordinata del Dna di dinosauro: si dovrà, in altre parole, ricomporre i pezzi mancanti aiutandosi come si può. Nel film si usano frammenti di Dna di rana, ma gli autori ci fanno capire come sarebbe stato meglio in ogni caso utilizzare uccelli - parenti molto prossimi dei dinosauri - prima di vedere comunque fallire il tentativo. Anzi, a ben guardare, una specie di retroselezione a partire dagli uccelli attuali avrebbe più possibilità di riportarci ai dinosauri che non il ricostruirne uno a partire dal Dna mancante ritrovato in qualche insetto amberizzato. Ci sono poi altri problemini: per esempio in che tipo di uovo impiantare il materiale genetico da noi selezionato dopo vari e fortunati tentativi? Per le ragioni di cui sopra forse uno struzzo potrebbe servire all'uopo, ma il problema è che mentre siamo sicuri che dal genoma si arriva all'animale, non si sa bene come ciò accada. Nonostante tutto, però, siamo arrivati a sentire un ticchettio sospetto da dentro il nostro uovo: ecco che ci appare un piccolo di dinosauro, ma di quale specie? Se è un pacifico apatosauro non ci morderà appena fuori, anche se vorrà comunque mangiare: già, ma cosa gli si deve dare? E se anche dovesse adattarsi a cibarsi di piante simili alle nostre, cosa faremo se cadrà malato? Come gli amerindi al tempo delle colonizzazioni occidentali, così i dinosauri sarebbero ipersensibili a malattie sconosciute al loro patrimonio genetico e la selezione naturale sarebbe elevatissima (anche perché chissà quali aspirine si usavano nel Giurassico). E se cresce? Lo liberiamo a Villa Borghese o al Parco Lambro? E, soprattutto, se non si tratta di pacifico apatosauro, ma di tremendo "Tyrannosaurus Rex"? Tra gli "errori" di film e libri alla moda, teorie del caos e ipotesi di clonazione, De Salle e Lindley ci conducono per mano in un avvincente racconto narrato in una chiave semplice e con uno stile ironico e accattivante.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

David Lindley

David Lindley, ha conseguito il dottorato in astrofisica all'Università del Sussex, è stato editor per «Nature», «Science» e «Science News» e oggi è uno scrittore a tempo pieno. È l'autore di The End of Physics, La luna di Einstein, Come costruire un dinosauro: la scienza di Jurassic Park e del Mondo perduto, L'atomo di Boltzmann e Degrees Kelvin. Per Einaudi ha pubblicato Incertezza. Einstein, Heisenberg, Bohr e il principio di indeterminazione (2008) e Quale universo? Come la fisica fondamentale ha smarrito la strada (2021). Nel 1996 ha ricevuto il premio Phi Beta Kappa per la divulgazione scientifica. Vive ad Alexandria, in Virginia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore