Come un faro nella notte
- EAN: 9791280126054

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
10/04/2021 16:47:19
Ottimo libro e ottima trama. Un libro in cui gli "smarriti", alla ricerca della felicità, sono descritti dall'autrice in modo accurato, così come i luoghi e le tradizioni salentine. Interessante la figura della protagonista Annalena e la sua voglia di mettersi in gioco per cambiare vita a qualunque costo, accettando quel rischio, che è il sale dell'esistenza. La lettura scorre piacevolmente, grazie alla capacità dell'autrice di farti immergere nel racconto e nei personaggi, cogliendone gli aspetti più profondi.
-
bellissimo libro ambientato nel Salento
09/04/2021 12:47:50
Ecco la mia recensione di Come un faro nella notte. di Katja Raganato Come capire cosa scatta nella mente di una ragazza carina, laureata, single , con un lavoro a tempo pieno quando all'improvviso sente il bisogno di cambiare drasticamente vita. Quello che ha adesso non le basta più e decide di traslocare a Gallipoli nella vecchia casa abbandonata di una zie defunta. Ma è proprio lì che, con l'aiuto di persone eccezionali e incontri inaspettati, riesce a vivere davvero e programmare un futuro che si sognava da tanto. Mi sono piaciute molto le descrizioni dei luoghi, atmosfere, prelibatezze tipiche del Salento che l'autrice ci fa scoprire durante le tappe di Annalena in cerca del suo destino. Brava Katja
-
15/03/2021 09:51:13
Letto senza sosta. Bellissima storia che ti impedisce di lasciare il libro sin dalle prime pagine. La descrizione del Salento poi, con le sue tipicità, ti fa venir voglia di andare lì e magari gettarsi nella stessa avventura della protagonista. Come ogni romanzo rosa, l'amore è il filo conduttore, trattato in tutte le sue sfumature, da quello della protagonista a quello degli anziani amici e genitori, uniti da una vita. Spunta evidente la stabilità familiare e i valori con cui è cresciuta la ns cara Katia. Così come si capisce che questo racconto, al di là della fantasia, è un concentrato delle sue passioni. Sono proprio contenta di averlo letto. Mi ha lasciato un senso di serenità 😍
-
01/02/2021 10:57:50
Che cosa ricerca il lettore in un romanzo. Alcuni il romanticismo, altri l’avventura, certi di identificarsi nella loro quotidianità modificandone però i connotati. Comunque sia la gran parte dei lettori ricerca una scappatoia dalla normalità, una via d’uscita dal tran tran quotidiano, una specie di teletrasporto che per il tempo della lettura li porti in un mondo completamente diverso da quello in cui si ritrovano a vivere. E poi ci sono i lettori che invece di soffermarsi sullo svolgersi della storia, vogliono andare più a fondo, scrostare le parole alla ricerca del significato nascosto che la gran parte delle volte non appare chiaro sfogliando pagine su pagine di un libro. Come un faro nella notte, il libro di Katja Raganato, è una bella storia scritta con precisione e puntiglio, che descrive luoghi, personaggi e tradizioni salentine con precisione quasi matematica. Ma al di fuori delle parole snocciolate molto bene, secondo il mio punto di vista, fra le pagine del romanzo vi si trova una lezione molto importante, che solitamente la gran parte delle persone non vede o forse non vuol vedere, perché applicarla alla vita significherebbe mettersi in gioco, destabilizzare tutto ciò che è di certo per qualcosa di nebuloso e affatto sicuro. Questa lezione si chiama cambiamento, lasciare il certo per l’incerto, correre dei rischi, seguire le passioni, i propri istinti, gettarsi nell’ignoto con il rischio di perdersi completamente e non ritrovare mai più la strada del ritorno, andare contro il parere di chi per abitudine o paura non smuove un passo al di fuori del suo marciapiede. Ma alla fine cos’è la vita se non un rischio continuo e il cercare giorno per giorno il cambiamento? Altrimenti come può fregiarsi di tale nome “Vita”. Nel romanzo di Katja, la protagonista Annalena è in primis colei che con tutte le sue forze ricerca il cambiamento, ma anche i personaggi che man mano si dipanano lungo la narrazione sono alla medesima ricerca, piccolo che sia magari, ma importa
-
26/01/2021 11:08:19
A un certo punto nella testa risuona un campanello, qualcosa che ci dice basta, non sto bene, è arrivato il tempo di ricominciare. Questo succede ad Annalena, quando lascia famiglia e lavoro per dedicarsi alla ristrutturazione di una vecchia Villa; succede a Gianmarco, quando decide di avvicinarsi a una ragazza diversa dalle ricche ereditiere che solitamente gli cadono ai piedi; succede a Igor, quando si reca a conoscere un posto che sente suo, senza rivelare il perché; succede anche a chi non vorrebbe che succedesse, come Pier Lorenzo, che fa di tutto per ignorare l’amore che bussa alla sua porta, chiusa a doppia mandata dalle troppe delusioni. Ma al fato non ci si può opporre, continua il suo corso e alla fine, se siamo fortunati, mette le cose al posto giusto. Fra scenari da meeting turistico, atmosfere che ti fanno sentire fiero di essere italiano e ricette culinarie che ti fanno desiderare di raggiungere la Puglia per assaggiarle, l’autrice ci apre un bellissimo mondo in cui ogni personaggio è ben inserito, con il messaggio che aiutare il prossimo è bello messo in prima fila. Scrittura chiara e precisa che entra a fondo nell’intimo dei protagonisti e del lettore. Lettura consigliata
-
23/01/2021 19:59:24
Annalena si sente quasi soffocare nei suoi trentacinque anni di vita tranquilla con alle spalle qualche delusione d'amore e una patina di noia che la attanaglia. Prende una decisione drastica per dare uno scossone alla sua esistenza. Non tutti hanno la fortuna di avere in eredità un'antica dimora in uno dei posti più belli d'Italia. Il Salento. Villa Marchesa era la casa di zia Elvira. Per Annalena è un nuovo inizio. Sembra tutto un sogno. La villa, situata nel centro storico di Gallipoli, è una location perfetta per un Bed and Breakfast; Annalena si butta con entusiasmo in questa nuova attività aiutata dai vecchi custodi di casa Marchesa, ma anche l'amore sembra essere lì, ad attenderla. Ha le sembianze di un uomo affascinante, scaltro quanto basta per attirare subito l'attenzione di Lena ma Gianmarco è un uomo potente e molto ambito dalle donne. Annalena è indubbiamente attratta dai modi da gentleman ma sarà lui l'uomo che la condurrà verso quella luce, come un faro nella notte? Tutto ruota attorno a casa Marchesa con il suo prezioso contenuto lasciato da donna Elvira. Abiti, gioielli, biancheria, mobili e un romantico carillon! La casa della zia sembra un involucro prezioso. Si sta bene lì, si può ammirarne il bel giardino pensile, si possono cucinare prelibatezze per i nuovi ospiti. Uno di loro apparirà come spinto da una forza misteriosa, l'uomo anziano arriva da lontano e la sua presenza desta sorpresa in Lena la quale mai avrebbe immaginato il vero motivo di quella visita inaspettata. Sarà una grande rivelazione. L'autrice è abilissima nelle descrizioni dettagliate e minuziose. Esalta sapientemente i luoghi in cui si svolge la storia. Descrive in modo eccellente le ricette tipiche del Salento, ah, quelle cartellate mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca! Katja, porta il lettore nell'atmosfera natalizia come una una fiaba d'altri tempi. La scrittura è elegante, corposa, strutturata per una piacevole lettura.
-
20/01/2021 10:54:33
Regalato a mia sorella per Natale, l'ha terminato in un paio di giorni e mi ha fatto una testa come un pallone areostatico per quanto le era piaciuto, tanto da convincermi e leggerlo pure io. Di solito non vado tanto a nozze con la letteratura sentimentale, o cosiddetta Rosa, ma con questo libro mi sono dovuto ricredere. Infatti, in Come un faro nella notte c'è molto di più. I personaggi sono solidi e ben costruiti e tutti contribuiscono con la propria storia alla narrazione. Gli odori, i sapori e le tradizioni del Salento sono tutti elementi forti e vividi e mi è venuta una gran voglia di visitare Gallipoli. Un vecchio misterioso, un ragazzo bello e dannato, come l'Anthony Patch di Fitzgerald, ma senza il nonno ricco e con uno spirito molto più avventuriero, un affascinante ragazzo benestante, come il Bel Ami di Maupassant, un faro abbandonato, una villa disabitata e la storia ammaliante della sua proprietaria, il tutto avvolto da un mistero degno de L'isola di Moreau di Wells. Consigliatissimo a chi in un libro sentimentale non vuole leggere solo infatuazioni e romanticismo smielato e gratuito.
-
19/01/2021 20:45:23
“Se solo si potessero aggiustare anche le vite delle persone, con la stessa facilità con cui lei riesce a riparare gli oggetti!” Lui è un vecchietto che ripara carillon. Ha per le mani un pezzo antico, con due ballerini che dovrebbero unirsi nella danza. Lei è Lena, che il carillon l’ho trovato rovistando tra le anticaglie di un’antica villa abbandonata. Il carillon è l’immagine della protagonista, ragazza insoddisfatta e stanca di ricomporre ogni volta il puzzle della propria vita. E così cambia città, va a Gallipoli, intenzionata a ristrutturare la villa della defunta zia per farne un B&B. Come un faro nella notte è un romance dai tratti fini, che scorre tra personaggi singolari e accattivanti – uno vecchio signore allampanato giunto da Bolzano per motivi non chiari; un ‘marinaio’ zoppo, pure lui venuto dal nord, che raggranella spiccioli suonando jazz ai pub e, di contro, un ragazzo della Gallipoli bene, forte di una nomea che lo precede. Del romanzo mi ha colpito soprattutto l’ambientazione. L’aria che si respira a Gallipoli, il suo skyline, le tradizioni e, immancabile, il cibo salentino. Il lettore viene immerso in un mondo vivido, fatto di sapori e ospitalità. E poi c’è la casa della zia. Come una mamma che vede e provvede, dona rifugio, lenisce ferite. Tutti i personaggi giungeranno alla residenza, chi prima chi dopo; è lì dentro che si uniranno le loro vite, seguendo strade a volte bizzarre altre volte sorprendenti. La lettura fugge via grazie a uno stile semplice e lineare. Forse non ci sarebbe stato male qualche idioma dialettale in più in bocca a Sebastiano e consorte, per dar maggior risalto alla cornice salentina, a mio parere il punto di maggior forza del libro.
-
04/01/2021 19:43:10
Spesso facciamo scelte che all'inizio ci sembrano giuste ma che poi con sgomento ci rendiamo conto che sono scelte fatte frettolosamente dall'ingenuità della giovinezza. Col tempo però, si fa l'abitudine e così restiamo bloccati, diventiamo tristi, apatici vivendo una vita che ci sta stretta e che a giorni ci soffoca facendo soffrire la nostra anima. Quell' anima che per natura è luminosa, via via si va spegnendo, lasciando il buio e il freddo vuoto dentro noi. Alcuni di noi vanno avanti cosi fino alla fine dei loro giorni, altri invece si ribellano, non si adeguano ad una vita fatta di rinunce e di doveri, si buttano tutto alle spalle e ricominciano daccapo. Tra quest'ultimi che ho citato c'è Annalena, anche lei era intrappolata in una vita che non era della sua misura, ma armatasi di coraggio abbandona tutto: la comoda casa dei genitori, il suo lavoro... Si trasferisce in un nuova cittadina: bella, caratteristica , dove trova tanta umanità dai vicini di casa, e resta affascinata dalle tante tradizioni ancora vive in quel luogo da sogno. Ed è qui che oltre a ritrovare se stessa, trova l'amore. Ma niente è facile in quanto si vedrà costretta a fare una scelta tra l'amore di un uomo ricco a cui basta schioccare le dita per ottenere tutto e tra l'amore umile e dolce di un uomo che ha sepolto una vita da sogno per vivere come un barbone. Dilemma che la protagonista risolverà con l'aiuto del suo cuore. Il cuore a differenza della mente sa sempre ciò che è giusto fare. Mi è piaciuto leggere questo libro, in quanto il posto descritto mi è familiare e l'autrice è riuscita a farmelo amare ancora di più. Bello anche il messaggio: con coraggio e determinazione si può fare della propria vita un capolavoro.
-
24/11/2020 12:19:59
Un romanzo scritto bene da cui si evince l’amore e la passione della scrittrice per la propria terra con le sue tradizioni e i suoi abitanti. Un intreccio di personaggi ricchi di sentimenti contrastanti e forti. Uomini e donne che camminano verso la riscoperta di se stessi e di quei puri valori sopiti dal tempo e dalla vita vissuta. Descrizioni accurate di luoghi, sapori e personaggi che hanno ispirato un “book trailer” colorato e musicale come il libro.
