L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro,bellissimo ed emozionate, l'ho letto un pò di tempo fa, e poi ho visto anche la riuscita e premiata rappresentazione teatrale al Teatro Valle di Roma(Premio internazionale "Attori in cerca di autore" il testo è arrivato primo nella serata presentata da Giorgio Albertazzi con i complimenti del maestro). Carlo Michelstaedter amava il teatro,lo recensiva, e nella sua tesi di laurea "La persuasione e la rettorica" ci sono certi passi che non nascondono una sua spiccata attitudine alla teatralizzazione,anche in modo scherzoso, o dissacrante; dei veri monologhi teatrali, Paolo Magris e Marcello Crea non hanno fatto altro che mettere in scena questa originale evidenza del poeta.
Carlo Michelstaedter è sicuramente un personaggio che se lo leggi ti cambia un pò la vita, con la siua originale filosofia mette il dito sulla piaga sulle cose che di solito pensi ma che subito rifuggi perchè ti sono scomode, a Paolo Magris e Marcello Crea il merito di aver sintetizzato il pensiero del genio goriziano in un testo teatrale che si fa leggere tutto in un fiato e che ti lascia la sensazione di essere anche tu come lui essere arrivato "oltre" . I ragionamenti sono diretti, immediati,le scene emotivamente pulite ed essenziali. Ma la "semplicità" purtoppo non è fruibile da tutti, purtoppo. Alcuni pseudo intellettuali che negl'anni hanno speso fiumi di parole ed hanno idealizzato con concetti personali C.M. (cosa che l'autore odiava) dovrebbero leggere questo libro che rimane, secondo me, il più fedele al suo straordinario pensiero che scardina gli equilibri dei ben pensanti.
Noioso, noioso, noioso! Povero, come le poche pagine da leggere. Forse Michelstaedter sarà stato un personaggio particolare, ma questo libro non gli rende certo giustizia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo testo teatrale, di bruciante intensità, narra la straordinaria avventura interiore di Carlo Michelstaedter, genio originalissimo del primo Novecento, morto a soli ventitré anni, filosofo e poeta capace di tracciare, con ineguagliabile forza spirituale ed emotiva, la strada verso un possibile assoluto, da realizzarsi fuori da ogni luogo comune attraverso l'esperienza di un «qui e ora» autentico.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore