Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 50 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Come ho smesso di essere ebreo
14,25 € 15,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+140 punti Effe
-5% 15,00 € 14,25 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
15,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
10,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
15,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
10,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Come ho smesso di essere ebreo - Shlomo Sand - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In gioventù, Shlomo Sand aveva fatto proprio l'impegno di Ilya Ehrenburg: avrebbe continuato a professarsi ebreo finché al mondo fosse rimasto anche un solo antisemita. Ma, forse proprio a causa dell'antisemitismo, l'identità ebraica ha subito una deformazione, è diventata una sorta di essenza eterna (perfino genetica, secondo gli scienziati sionisti) fino a trasformarsi nell'alibi per una politica aggressiva e autoritaria: così Israele è una democrazia che discrimina i suoi cittadini in base alla religione, visto che i non ebrei non godono degli stessi diritti degli ebrei, i matrimoni misti sono mal tollerati e la società è "una tra le più razziste del mondo occidentale". Come può allora "chi non è religioso ma umanista, democratico e dotato di un minimo di onestà, continuare a definirsi ebreo?" La risposta è un attacco al cuore di Israele, ma anche un incontro doloroso dell'autore con la propria storia, una riflessione profonda e culturalmente articolata sul senso di un'identità tormentata e sempre in bilico. Mettere in discussione i concetti chiave e le fondamenta del nostro sistema di pensiero è molto più difficile che orientarsi in base a pregiudizi e a frasi fatte, spiega Sand, ma è solo attraverso la voragine di dubbi e perplessità che si apre sotto i nostri piedi quando facciamo i conti con le logiche sotterranee del nostro passato che il futuro inizia a compiersi: "Sono figlio di ebrei sopravvissuti all'inferno europeo degli anni quaranta senza mai smettere di sognare una vita migliore".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 settembre 2013
149 p., Brossura
9788817067539

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Giulio Rutigliano
Recensioni: 5/5

Il titolo del libro secondo la mia opinione è fuorviante, perché Sand non ha smesso di essere ebreo ( è quasi impossibile rifondarsi annullando tutte le influenze culturali nelle quali viviamo) ma è diventato un ebreo laico con una apertura culturale occidentale perché dimostra di essersi liberato del bagaglio di ideologia medio-orientale presocratica ( anzi pre taletiana) che l'ortodossia ebraica porta con sé. Dichiara di non voler appartenere a nessun filone culturale nè cristiano, nè islamico e di aver fatto tutto il percorso che la tradizione ebraica impone ai suoi seguaci. E' molto convincente quando mette in crisi alcuni miti ed alcune opportunità di business come quando felicemente dichiara che per la conquista della terra di Canaan del 1948 i sionisti si sono paludati della Bibbia come di un atto notarile scritto nella Storia tanti secoli fa e ancora oggi valido attestante la proprietà di quella terra assegnatagli da Dio. L'idea di Sand non è quella di espurgare dall'ebraismo i fanatismi e le intransigenze, ma quello di osservare il fenomeno con occhio di storico,quale egli è, per comprendere meglio quella che per noi occidentali laici è una incomprensibile e pervicace necessità di vivere e di progettare l'esistenza sulla base di usi, costumi, ricorrenze e tradizioni che oggi appaiono folkloristiche e deprivate di una spiritualità e di una mistica che si sia aggiornata nel tempo. La lettura del testo è agevole, la prosa scorrevole e la traduzione eccellente. Da consigliare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore