Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Come mosche nel miele
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Come mosche nel miele - Francesca Tassini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Come mosche nel miele

Descrizione


Con una voce insieme cruda e poetica, Francesca Tassini racconta il cuore di tenebra di una generazione, trasfigurando una storia vera in lisergico romanzo di formazione.

«La storia della sua adolescenza ridotta a brandelli dall'eroina, in una Milano incauta, nel mezzo degli anni Novanta, è raccontata da Francesca Tassini in Come mosche nel miele,una sorta di autobiografia romanzata, in cui racconta, in prima persona, alcune delle vicende ispirate alla sua esperienza personale» - Jessica Chia, La Lettura

«Il gruppo era una specie di madre adottiva che accoglieva qualsiasi bastardo: tossici, gente di strada, ragazzini scappati di casa, matti, quelli veri.» E quando Francesca entra nel gruppo, sa bene che ne verrà plasmata. Ma non sa fino a che punto. È la metà degli incerti, liquidi anni Novanta e loro sono Massi il punk e Rame il nichilista, e poi Andrè, Alex, Pallina, la Lele, il Bergo e gli altri, giovani che vivono la città come uno scrigno di trasgressioni. Le notti buttate in uno squat di periferia e i giorni di scuola saltati, i pomeriggi che vanno in fumo nel parco e i treni presi senza biglietto per i rave fuori città… Poi, la prima boccetta di popper, la prima striscia di cocaina. Presto, troppo presto, il primo buco di eroina e la storia prende colori diversi, le amicizie si tendono e si sfilacciano e le avventure diventano più pericolose, tra la «fabbrica dello spaccio» dei Russi, le retate della polizia, la complicità al veleno dei pusher, il trauma dei tentativi di disintossicazione. I ragazzi cominciano a cadere come mosche, nella risata indifferente della notte. Ma Francesca tiene viva una scintilla, un piccolo nucleo di salvezza, un pensiero: uscirne si può. E chi ce la fa, ce la fa alla grande. Con una voce insieme cruda e poetica, Francesca Tassini racconta il cuore di tenebra di una generazione, trasfigurando una storia vera in lisergico romanzo di formazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
10 gennaio 2019
351 p., Brossura
9788828201229

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Morris
Recensioni: 5/5
Un romanzo che rapisce

Ho divorato questo romanzo. Ha un qualcosa di magnetico. Ci sono stati momenti in cui ho empatizzato con la protagonista, in cui mi sono sentito frustrato e nei quali mi sono persino emozionato. Straconsiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Matilde
Recensioni: 1/5
Proprio no

Ho letto molti libri che affrontano la tematica dell’abuso di droghe ma ho fatto veramente fatica a terminare la lettura di questo romanzo. Noioso, pieno di aggettivi superflui e metafore per dire cose veramente banali.

Leggi di più Leggi di meno
Lu
Recensioni: 4/5

Detesto i romanzi sulla droga. Ancora di più i romanzi-verità sulla droga. Eppure questo l’ho divorato. In “Come Mosche nel Miele” Francesca Tassini ha rivisto sé stessa come un personaggio in una storia. La scelta di selezionare gli episodi e di imporre un controllo narrativo su del materiale autobiografico conferisce al romanzo una sincerità e una crudezza che un memoire più dettagliato e senza filtri non avrebbe avuto. Perché nel narrare la sua storia Francesca sceglie la strada più difficile. Chiede al lettore di accettare una tossicodipendente per quello che è: un essere umano che sta distruggendo sé stesso e che sta facendo passare l’inferno alle persone che lo amano. La sua analisi si limita alla descrizione degli stati d’animo, del qui e ora. Non ci sono spiegazioni, non c’è un’illuminazione o una redenzione. Il lettore è posizionato nel ruolo di un familiare - una madre, un padre, un fratello o una sorella maggiore. Gli viene assegnato il compito difficile di stare con la protagonista, di non lasciarla al suo destino, di trovare risposte per il suo comportamento, e viene lasciato con il sospetto che forse di risposte non ce ne sono, che a volte le persone care prendono una brutta strada e che tutto ciò che resta da fare è sperare che tornino indietro. Forse in questo senso “Come Mosche nel Miele” è un libro sull’amore: una storia che fa vivere al lettore il sostegno incondizionato, ingrato, invivibile a una persona che è diventata una croce da portare, che fa riflettere sulla forza di chi le sta vicino e che non vuole abbandonarla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore