Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come le pecorelle escon del chiuso. Le similitudini dantesche nella Commedia, Purgatorio - Letizia Piochi - copertina
Come le pecorelle escon del chiuso. Le similitudini dantesche nella Commedia, Purgatorio - Letizia Piochi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Come le pecorelle escon del chiuso. Le similitudini dantesche nella Commedia, Purgatorio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come le pecorelle escon del chiuso. Le similitudini dantesche nella Commedia, Purgatorio - Letizia Piochi - copertina

Descrizione


"Io dico, seguitando…": così Dante dà l'avvio all'ottavo canto dell'Inferno; e così potrebbe introdurre la seconda tranche del suo lavoro Letizia Piochi, che, dopo la sistematica disamina già offerta a suo tempo riguardo alle similitudini che intessono la prima cantica della Commedìa, sposta la sua attenzione sulle non meno rilevanti similitudini delle quali è contesta la cantica purgatoriale. Non si dimentichi, infatti, che le similitudini sono, non casualmente, la figura retorica più utilizzata nella costituzione del poema dantesco, perché danno sostanza e concretezza, una consistenza realistica, alle affermazioni via via proposte. Ancora una volta, benché si tratti di un utilizzo di esse traslato su un diverso livello espressivo per adeguarsi al livello "elegiaco" della nuova dimensione, la studiosa riesce a tracciare una rigorosa e attenta analisi, passo per passo, di ognuna delle similitudini, tra l'altro da lei inserite con chiarezza e acume nel loro contesto strutturale e di significato all'interno del Purgatorio. (Dalla Prefazione di Massimo Seriacopi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 giugno 2023
Libro universitario
322 p., Brossura
9791281005440
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore