L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'invenzione che presiede allo svolgimento di questo ''romanzo-documentario'' è la stessa che l'Autrice utilizzò nel suo ''Il rapporto Lugano'' di oltre dieci anni fa, anzi è proprio da là che prende le mosse. In entrambi i casi, un insieme di persone ovviamente non identificate, definite ''L'Assemblea dei Committenti'' (che si intuisce costituita da persone molto potenti e ricche), incarica un gruppo di esperti, definiti ''La Commissione'' (di studio), di svolgere una ricerca su un tema ben definito e produrre un Rapporto esauriente entro un limite di tempo prefissato, un anno. Susan George è molto brava nel presentare le posizioni che la Commissione esprime da un lato in modo credibile - trattandosi, nella finzione letteraria, di un incarico assegnato ad un gruppo di studiosi ed esperti di matrice culturale ''neoliberista'' affinché questi individuino e suggeriscano, con la loro autorità scientifica, le azioni più opportune affinché lo scopo che è alla base di quel conferimento possa essere raggiunto -, dall'altro in modo che il lettore sia ''catturato'' ed indotto a riflettere sulle tesi che la Commissione formula, sulle ragioni che ispirano quelle tesi e sulle conseguenze che esse avranno, o avrebbero, sugli ''altri'', coloro che stanno, socialmente ed economicamente, dall'altra parte rispetto ai Committenti; tutto questo viene espresso con grande sapienza e leggerezza, in modo che il lettore non avverta nell'Autrice un suo fine pedagogico, non senta la volontà sua di trattare criticamente, pur presentati sotto un aspetto letterario, argomenti di carattere economico, sociologico e politico: come invece è, dato che l'Autrice non è una scrittrice di thriller né di romanzi letterari. Libro eccellente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore